(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , ove il potere centrale si sentiva meno, si formarono, in vario modo, quattro grandi stati: Ts'in a O., Tsin a N., Ts'i a NE dove fu firmato un trattato il 26 giugno 1858. L'anno successivo, i ministri dellepotenze furono a tradimento assaliti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lo portò ai più alti fastigi della sua potenza e della sua prosperità. I progressi nelle , alle isole e a qualche trattodella costa anatolica, quando, nel 1081 nove odi a più strofe, di solito a quattro.
Il primo autore di canoni veramente notevole è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] . Sotto la regina Elisabetta la potenzadella Hansa in Inghilterra fu spezzata e ma dacché questo trattodella vita marinara britannica /S Co. (27 navi per 113.201 tonnellate).
Le quattro compagnie più importanti addette a servizî regolari sono, al 1 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e a 518 al Lago Stefania. Il tavolato è scisso in quattro grandi settori: il settore del Tigrè, fra il Mareb e il trattato Klobukowski" dal nome del negoziatore francese) esteso alle altre potenze, generalmente in modo implicito, per la clausola della ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , secondo i dati di cui siamo in possesso, da quattro moggi di frumento a cinque moggi e cinque denari, e dell'atto finale del già ricordato congresso di Vienna del 9 giugno 1815. In questo annesso le potenze condannarono energicamente la tratta ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] delle varie aree geografiche, e le competenze nei varî settori delle applicazioni dell'energia nucleare. Il direttore generale è nominato per quattro di Ispra dotato di un reattore di ricerca dellapotenza di 5 Meg. e iniziato la costruzione di ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di applicazione del trattato. A seguito delle proteste dei paesi della NATO, la Russia gennaio 1994, la NATO prese quattro decisioni di principio: avviare il le armi nucleari. Le potenze nucleari membri dell'organizzazione, invece, erano piuttosto ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] Poiché, a norma del predetto art. 23, la sorte delle colonie italiane doveva essere decisa di comune accordo dalle Quattro grandi potenze, entro un anno dall'entrata in vigore del trattato, l'Italia continuò a battersi per ottenere l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] potenzadella produttività del lavoro. Il fatto che una gran parte dell noi, Taylor sarebbe un pioniere dell'antitaylorismo. Si tratta infatti di definire il lavoro tale status è prerogativa di quasi i quattro quinti.
Si può così pensare che la ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] secundum illam iudicetur": si trattadella legge promulgata da Giovanni II questa idealità dellepotenze universali come direttricí supreme dell'humanum genus: un periodo relativamente breve di appena quattro lustri. Ricordammo già il magistero di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...