FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , né intendeva allontanarsi dalla sua neutralità nei confronti di tutte le potenze. Lo Hervey, l'8 ottobre, rispose con un vero e Le sue sorti, insieme con quelle della Toscana, furono decise dal trattato di Lunéville (9 febbr. 1801). Inutilmente ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] e Napoli (dove tre dellequattro partiture conservate presso i Filippini sono datate 1681, data dell’elezione a vescovo di che nel primo volume contengono un importante TrattatodellePotenze interiori e passioni dell’uomo; poi Venezia 1678 e ss.); ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] brāhmaṇa, uno dei più antichi Brāhmaṇa, in eui si trattadelle più varie forme delsacrificio del soma, di sacrifici da , insegna dellapotenza dei regnanti e dei fondatori di religioni. Il tutto è circondato da un cancello con quattro entrate. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tecnico navale corinzio, Aminocle, per la costruzione di quattro navi da guerra di nuovo tipo (perfezionate nella trattato di Locarno; la marina austriaca è scomparsa e la costa orientale dell'Adriatico è in mano di una potenza alleata della ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di almeno quattro volte superiore potenza dopo la sconfitta di Atene, divenne un nemico pericoloso; tanto più che l'attuale debolezza della Macedonia invitava a osare. Con Olinto, già al tempo del pericolo illirico, Aminta aveva stretto un trattato ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] più alto grado è però tenuto dai praefecti praetorio dellequattro grandi prefetture in cui tutto l'impero è diviso. dalle potenze europee e ad attribuire loro una certa competenza. Si tratta, in altre parole, di un obbligo internazionale dello stato ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] rilevanti l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) sorta nel 1 949 a opera dellepotenze occidentali, l'organizzazione del Lavoro. Alla Conferenza generale dell'OIL ogni Stato membro partecipa con quattro delegati, di cui due ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] potenza, a quelle intelligenze ed unioni, che potrebbero meter in miglior rispetto e riputatione li prìncipi italiani. Non dover finalmente mancar né volontà, né coraggio, né modo, quando si trattadella grandezza e della Le quattro lettere ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] trattatodella sacra lega, "una precisa obbligazione", facendo presente che quel trattato prevedeva "un reciproco universale consenso di forze qualora o l'una o l'altra delle [...] potenze e diplomi de tre o quattro secoli, [...] pongon in campo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del timone. Alla fine gettammo l'ancora a quattro braccia e mezzo di profondità, con una corrente grado di competere con le due potenze marittime nordatlantiche. Da un punto di delle risorse naturali della piattaforma continentale. Si trattadella ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...