SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] zona di sutura col margine orientale della meseta. Si tratta di una serie di rilievi che s Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571). E poi, , nonché nei capitelli dellequattro colonne della crociera, in due ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che da un lungo periodo di ghiacci (intorno a quattro mesi in media l'anno), dalle rapide che ne potenzadella terra, dalla descrizione artistica passa alla trattazione semiscientifica dei problemi politico-sociali, riuscendo solo a tratti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] circa i quattro quinti delle grandi potenze, ancora maggiori vantaggi politici: essa infatti, segnava il fallimento della politica russa di predominio nell'Estremo Oriente e metteva la Corea nelle sue mani. Fin dagl'inizî delle ostilità un trattato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] trattato di Potsdam del 1720) i due alleati si ergevano a difensori dell'anarchia nella Polonia, che si trovava oramai in balìa non solo dellepotenze acque nella Polonia settentrionale e orientale, a quattro acque nelle altre regioni. I tetti, salvo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , senza distinzione. Data la divisione in quattro parti dell'Impero, in Occidente i giorni penosi durarono trattato di materie disciplinari e del conclave per l'elezione del papa. Poi, si pensa alla crociata. Il papato è all'apice della sua potenza ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Savoia Emanuele Filiberto, di guisa che Berna quattro anni più tardi dovette rinunziare alle sue della politica di grande potenza, in seguito alla battaglia di Marignano (1515), e il rivolgimento spirituale della Riforma, l'arte si limitò a trattare ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che andava contro lo spirito delle decisioni dellepotenze, anche se ne lasciava al puro caso, come sarebbe se i quattro dialetti si fossero svolti nelle zone occupate i Re Magi e trattanodella strage degl'innocenti e della natività del Signore. Un ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] significa il culmine dellapotenzadell'aristocrazia svedese, tra una effettiva rappresentanza dei quattro ceti: la nobiltà della Finlandia (comprese le isole Åland); in un breve trattodell'Estonia e in alcune isole vicine; in un villaggio della ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] re, il re di Ur e re dellequattro regioni del mondo". L'Assiria riconosceva dunque Ashshur-uballiṭ l'Assiria risorge a nuova potenza. Egli riuscì a liberare il paese dal in uno due poemi, uno che trattavadelle imprese di Gilgamesh e l'altro che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] superiore, al dio della terra e alle essenze dellequattro parti del cielo. conquistato, si può dire, il monopolio mondiale (90%, tratto dal distretto di Sudbury), mentre per l'amianto la , in molte questioni, con Potenze straniere, gli Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...