quattropotenze, Trattatodelle
Patto sottoscritto il 13 dic. 1921 da USA, Inghilterra, Francia e Giappone; faceva parte degli accordi conclusi durante la Conferenza di Washington per la sicurezza del [...] Pacifico. Il trattato, che aveva la durata di 10 anni, impegnava i contraenti al mutuo rispetto dei loro diritti sui possedimenti , sia per risolvere eventuali controversie sia in caso di minaccia a questi possedimenti da parte di un’altra potenza. ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] accusa presentato il 18 ottobre 1945 dai rappresentanti dellequattropotenze contro i criminali di guerra tedeschi processati dei territorî occupati, con particolare riguardo al trattamentodelle popolazioni civili. La classificazione, chiara per ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di guerra; crimini di lesa umanità. Ognuna dellequattropotenze avrebbe designato un accusatore principale, mentre alla ha subito requisizioni di beni e proprietà e ogni sorta di trattamenti degradanti e violenti fino a vari massacri (Racak, Bela ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 4° sec. era salita a grande potenza. Fenomeno caratteristico di questo periodo fu infatti potrebbero nella classificazione ridursi a quattro: ionico, eolico, arcadico- che trattarono tutti il problema dell’origine e della costituzione dell’Universo ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] bellandi, non tendono ad instaurare lo stato di g. tra la potenza che compie le azioni stesse, e quella verso la quale sono Trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947. Di dette clausole, pertanto, le menzionate disposizioni dellequattro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Egli è il comandante in capo delle forze militari, può stipulare trattati con potenze estere (soggetti però all'approvazione del . Il 25 aprile 1898 il Congresso dichiarava la guerra. In quattro mesi, tutto fu finito, tra, una, serie di successi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] partecipare ad essa a fianco dellepotenze occidentali, contro la Russia l'ultimo dei 29 capitoli della parte speciale trattadelle contravvenzioni, sulla cui trattazione nello certi casi, può passare attraverso quattro fasi: la fase preliminare per ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] che il procuratore ha un trattamento fisso, resta in carica spesso dell'atto; quello di Carlowitz (1699), dove si ripeté l'espediente dellequattro porte, affinché i quattro entrare la Russia nel novero delle maggiori potenze, a Vienna (1738) si ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] durante e dopo lo stampaggio, delicati trattamenti termici in forni speciali di grandi dimensioni d'aviazione di elevata potenza unitaria, ciò che della funzione legislativa in materia di navigazione aerea internazionale.
Come è noto, dellequattro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tra le quattro maggiori potenze europee del 7 giugno 1933), ad assicurare la pace, a rendere fattivo l'accordo tra le grandi potenze nel campo politico ed economico, a eliminare le ingiustizie palesi dei cosiddetti trattati di pace. Lo spirito della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...