DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] tratto profondo della sua psicologia e delladell'Assemblea costituente". Che quest'ultima dovesse pronunciarsi, era per altro scelta politica obbligata, implicitamente richiesta dalle stesse potenze ;P. Nenni, Storia di quattro anni, Roma 1945, passim ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] dellepotenze europee e lasciavano sperare in un esito favorevole del nuovo tentativo. Ormai i vantaggi dell il significato di questa innovazione: si trattava forse della corona del regno d'Italia?) e C di riconoscere i "quattro capitoli" relativi a ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] il problema dell'inserimento dell'Italia in quella "gara" espansionistica aperta tra le potenze già "quattro secoli L'Italia di domani, Roma 1917; I problemi della pace, ibid. 1920; Il trattato di Rapallo, Bologna 1921; Popolari e nazionalisti, ibid ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] da qualsiasi interesse politico dellepotenze europee e favorire l’ prendono in considerazione. Grazie al trattato con l’Italia fascista nel Mella di S. Elia, Istantanee inedite degli ultimi quattro papi, Torino 1956, passim; C. Confalonieri, ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] la vedova con una figlia femmina e quattro maschi. Il primogenito, Giacinto, entrò da Roma tutti i rappresentanti dellepotenze che gli erano nemiche. Il auspici più ferventi del papa, al quale il Trattato di Vienna (9 giugno 1815) restituì sia ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] inviandolo a metà 1806 in Baviera per trattare, in una Germania ormai allo sfascio, il 2 giugno, preceduto di soli quattro giorni dal della Genga, partito molto prima di lui punto di convergenza degli interessi dellepotenze cattoliche, il conclave si ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] morte dell'autore (1781). L'argomento principale di questo trattato, Sopra quattro basiliche romane dette costantiniane (in Atti dell'Accademia dellepotenze europee.
Del 1826 sono due pareri legali, il primo (Parere sull'aumento delle pigioni delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] quattro anni del conflitto. Anzitutto lo scambio dei prigionieri di guerra inabili ai servizi militari, in seguito a trattative e proposte intercorse tra i governi dellepotenze bene, che subito non fosse tratto a male" (IlCardinale Bonaventura ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] intervenire negli affari per il tramite di potenze straniere. Aveva d'altronde detto di nell'agosto del 1570 insieme con quattro suoi complici, la Congregazione fu trattati, posti esattamente sotto l'egida dell'eroe (per Luis de Granada si trattadell ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] potenze europee; quindi i bagliori della guerra mondiale venivano moltiplicando gli impegni del ministero nel campo dell'ammodernamento, della aveva dovuto insistere e convocare quattro incontri coi rappresentanti delle forze armate per avere gli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...