CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] fine del 1721 l'infanta Anna Maria Vittoria (che non aveva ancora quattro anni, essendo nata il 31 marzo 1717) fu promessa in sposa a appoggio armato delle tre potenze garanti (a cui si aggiunse l'Olanda), entro sei mesi dalla firma del trattato. In ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] le aveva fatto da madre negli anni dell'infanzia passati a Firenze. I quattro cugini della nuova regina si erano rifugiati alla in conseguenza delle alleanze concluse da ambedue i partiti belligeranti con potenze estere. Con il trattato di Troyes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] era di colmare quella lacuna. Quattro anni dopo, nel saggio Francesco e vita morale, 1993, p. 189).
Si tratta di una ripresa dei giudizi negativi che, sulla Sinistra centrali, e quello democratico, dellepotenzedell’Intesa), ma di Stati, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] quattro sezioni: la parte iniziale, dedicata alla filosofia naturale, era seguita dall’Ethica e dalla Politica, e il volume si concludeva con l’Oeconomica, che trattavadella famiglia e dell conoscono bene la potenzadella parola e sanno utilizzarla ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] con un'ora di latino. Nei suoi stessi tratti somatici il F. portava i segni dell'ascendente normanno. "Grande e modesto" appariva ai Helvétius dellequattro facoltà fondamentali, percezione, memoria, immaginazione e raziocinio - il libro IV della ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] un importante apporto a due dellequattro vittorie dell'aprile 1796 in Piemonte contro Austriaci napoletano anche nel caso d'un crollo dellapotenza napoleonica. Importanti furono in tal senso l Regno di Napoli. Si trattava di un progetto di ben ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] della politica attiva. A questa fu tratto dall'occupazione francese e dallo stabilimento della a tutti i rappresentanti dellepotenze vincitrici e facendolo diffondere, dell'A. dei due volumi Della forza delle cose politiche, Ragionamenti quattro ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] quattro tragedie del sig. ab. A. Conti (Firenze 1751). Come nella scelta delleTrattatodelle idee, il Saggio di storia critica de' ragionamenti intorno Dio, Panima umana e gli altri spiriti e il voluminoso manoscritto Dellepotenze conoscitive dell ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] della guerra della lega d'Augusta, fu confermato il carattere internazionale delle franchigie, che dovevano valere indistintamente per tutte le potenze europee, e, sulla base di un trattato , si limitò ad armare quattro galere, rimaste poi inoperose, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , si presentarono a Livorno soltanto quattro congiurati, guidati dal fratello di Nicola delle sue truppe e, quindi, a Parigi, incaricato di una missione ufficiale per trattare dal timore delle reazioni della Francia e delle altre potenze europee a un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...