CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 1588, il cardinale ricevette la croce benedetta di legato quattro giorni dopo ed il 1º giugno si mise in si rifletteva, oltre che un tratto caratteristico della sua personalità, anche la sua la Spagna, con l'unica potenza, cioè, sul cui appoggio la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ; e solo dopo aver consultato quattro teologi che gli illustrarono la "ratio Spagna e il riconoscimento, da parte delle principali potenze e del papa, di Filippo Quando si aprì la stagione dei grandi trattati di pace, i segni di decadimento divennero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] con l'obiettivo di acquistare maggior potenza o forse di far fortuna. fece sapere che stava trattando per lui la segreteria della Congregazione dei Riti; era quella pigritia, né imparerà a saper dettare quattro parole ... . Per quello che concerne l ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] la vedova con una figlia femmina e quattro maschi. Il primogenito, Giacinto, entrò da Roma tutti i rappresentanti dellepotenze che gli erano nemiche. Il auspici più ferventi del papa, al quale il Trattato di Vienna (9 giugno 1815) restituì sia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] 75 e il 1481 o '82, i quattro figliuoli più noti, Giovanni, il secondo duca l'impresa di Romagna per il risorgere dellapotenza del Moro, che gli toglieva gli 1501, al trattato di Granada dell'11 nov. 1500, che segnava la fine della dinastia aragonese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] a convincere le potenze europee della necessità della crociata. Essa rimase così in una lettera:
è opportuno che nel trattato sul Concilio di Basilea io cambi molte cose, a causa della sua tarda pubblicazione a stampa (1685), nel Quattro e nel ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la cornice dellequattro curie censitarie. agirono esclusivamente in funzione dei loro interessi di potenza e di sicurezza, gli Stati Uniti non si ordine.
Il D. inclinò a destra nell'ultimo trattodella legislatura, non perdendo di vista i partiti di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] contrappeso alla potenza spagnola nell' permesso di reclutare un contingente di quattro o cinquemila fanti in Scozia. Hübner, Sisto Quinto dietro le scorte delle corrispondenze diplomatiche ined. tratte dagli archivi di Stato del Vaticano, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] quattro sorelle: Agnoletta, Marietta, Elisabetta, Dianora: quest'ultima, moglie di Luigi Rucellai, ebbe tre figli, Pandolfo, Annibale e Orazio, per i quali il Della Casa nutrì sensibile affezione come dimostra in vari tratti alla potenzadello Imp.re ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...