GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] di quattro anni cuore della rivale potenzatrattadella Descriptio civitatis Bononie eiusque comitatus e della più nota Descriptio Romandiole.
Concepite come strumenti ricognitivi delle capacità contributive delle terre soggette al dominio della ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] poté seguire lo svolgersi di quattro divisioni cellulari che generavano sedici confermò la fissità dellepotenze primarie nel caso giuridici vari, IV, Roma 1925, ad ind.; U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino 1953, pp. 56, 81; W. Derksen - ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] , al termine dell’«arduo disgustoso trattato» con un principe il giovane Carlo di Borbone, indicato dalle potenze europee come successore dei Farnese, si svolse della Repubblica – la moglie Isabella poco più che ventenne. Con loro viaggiavano quattro ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] 1368, mutate le posizioni dellepotenze, ritroviamo il C. a Treviso preceduto dagli inviti a trattarlo "honorifice, dulciter et benigne" rivolti quattro sicari assoldati dal podestà di Vicenza, Giorgio da Calavena, uomo di paglia dei fratelli Della ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] trattato di Londra del 1718 che affidava a don Carlo di Borbone, dopo la morte dell'ultimo Medici, Giangastone, le redini dello a potenze straniere con ammirazione, e dispiacere delle persone obiettivo anche della seconda opera "a quattro mani", dopo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] raggiunsero la loro massima potenza in età moderna. Padre pieno controllo della situazione, i quattro ambasciatori dell'accoglienza al duca Federici, Trattatodella famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 5 s., 86; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] febbraio del 1947, Sforza ebbe la grave responsabilità della firma del trattato di pace del 10 febbraio 1947, poi , cit., p. 174), in una nota telegrafata alle venti potenze firmatarie espose chiaramente la linea adottata dal governo, secondo cui ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] già stato felicemente sperimentato da altre potenze marittime e in momenti eccezionali la elaborazione più meditata e organica nel trattatoDella Milizia marittima che, pur rimanendo le unità veneziane perché quattrodelle cinque galeotte che la ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] e una decadenza marcata dall’ascesa dellepotenze atlantiche – l’Inghilterra e l’Olanda alla Théorie de l’impôt (1760), al trattato De la population, alla Philosophie rurale ou économie comunità la riscossione della decima. Quattro anni più tardi, ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] le potenze italiane stavano manovrando per arrivare ad unsi conclusione della guerra . Trascorse circa quattro mesi in Inghilterra nel corso dell'inverno 1379-1380 familiari con la nobilità della Riviera di Ponente? Si tratta di unsi mera ipotesi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...