TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] sua opera fu per la prima volta data alle stampe: si trattavadella prima Parte de’ quisiti, raccolta (dedicata all’Accademia della Crusca) di 151 brevi prose che trattavano di curiosità fisiche, storiche, linguistiche, politiche e di costume, sul ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] stampati sono i quattro tomi delle Decisiones (Biblioteca maggior parte si trattò di un’obbedienza dell’ingresso nel conclave del M. (5 aprile), ne apprezzava il contegno dignitoso. L. Ganganelli, capace di garantire buoni rapporti con le potenze ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] consoli, che al tempo erano soltanto quattro, e intraprese iniziative a tutela dei separata tra Wilson e le altre potenzedell'Intesa, rimarcando che "circa l'Adriatico che mentre si sentivano legati dal trattato [di Londra], non avrebbero visto ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] in politica estera: ambasciatore a Genova per trattare un accordo per il controllo del mare con Ogni città ed ognuna dellepotenze firmatarie aveva, però, della politica espansionistica di quest'ultimo, il D. ottenne per quattro mesi, in cambio della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] . 1428, della pace con le altre potenzedella lega. Il 29 marzo il C. aveva avuto una procura ducale, per trattare insieme con - quattro per ogni porta -,e nominò sei delegati con l'incarico di presentare allo Sforza i capitoli di resa della città ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] della Destra, sostenne la stipula della Convenzione franco-italiana del 15 settembre 1864, nonostante la consapevolezza delle ambiguità del trattato e delledella forza e dalla crescente potenzadelle principali scuole pittoriche italiane tra Quattro ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] le potenze cristiane quattro manoscritti greci e uno latino, custoditi a Venezia e a Roma, che riportavano le parole della presunta donazione, attestata da epigrafi e fonti diverse dal Decretum Gratiani impiegato da Valla. Ai suoi occhi, si trattava ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] a Casaglione), il D. fece ricorso all'aiuto di quattro galere pisane. Cacciato dal castello di Cinarca a quello di trattato, che appariva, almeno dal punto di vista formale, come un accordo da potenza a potenza, è la migliore testimonianza coeva dell ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Quindi nella chiesa dell'Incoronata con Lopez Ximen de Urrea trattò la capitolazione, che auspicata lega tra Carlo VII e le due potenze italiane, nel maggio Renato d'Angiò e e quattro figlie Chichola (o Sissera), che andò sposa a Marco della Ratta; ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] la grande potenza da questo 75 n. 2) che si tratti di un "manifesto abbaglio" di Pietro dal Verme, ben quattro figli maschi - Antonio, Milano 1794, p. 151; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 2, Pavia 1830, pp. 227 s., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...