BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] Massaua del corpo di spedizione, formato di quattro brigate; poi, insieme con la brigata Cagni , senza insospettire le grandi potenze europee. La spedizione del senza preavvertire il ministro della Guerra, poté dire che si trattava d'un'operazione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] rimasta nei confronti delle iniziative politiche e militari austriache venne del tutto meno; a F. non rimase che la possibilità di inoltrare il 20 giugno di quell'anno una protesta formale alle potenze firmatarie del trattato di Vienna contro ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] della delegazione italiana alla conferenza della pace di Parigi e segretario per l'Italia nel Consiglio supremo degli alleati (il cosiddetto Consiglio dei quattro direttive dellePotenze nel ; M. Toscano, Storia dei trattati…, I, Torino 1963, ad ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Campagna, dove era il centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel ancora in piena attività) emana ben quattro altri documenti ufficiali, il che prova Gregorio IX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che completano in modo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] sistema di relazioni con le potenzedell'area transpadana e con la dell'accordo, Luchino Visconti ed i Gonzaga vennero considerati - sino a nuova decisione - compresi in esso. Il trattato costitutivo prevedeva che la coalizione sarebbe durata quattro ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] con i sudditi fu sempre uno dei tratti caratteristici di C. I, simile in potenziamentodella flotta di Stato; di qui la sua cura per le fortificazioni di Livorno e per lo sviluppo dell la nuova magistratura dei Quattro conservatori, destinata, come i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] potere curiale famiglie insigni della città e del contado: quattro dei cardinali erano anche imparentati e priori e molti rappresentanti dellepotenze secolari, sicché il IV in presenza del pontefice, furono trattate nel corso di tre sedute numerose ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] contro la volontà del re tratti affari con un suddito dell'Impero, quando con questo siamo Pipino, nel novembre 751, si ebbe quattro mesi dopo che A. aveva datato colpo mortale, inferto con le armi alla potenza di A., avrebbe salvato la città dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] si estese ai quattro quinti dello Stato. Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in propria indipendenza di fronte alle potenze estere G. XVI, era avvenuto col codice napoleonico. Si trattò d'una risistemazione d'un materiale ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] della Cristianità. Perciò, come ordinavano le commissiones dogali ai due oratori, essi dovevano esortare le due potenze : ma non impedi il trattato di Blois, anticamera della Lega di Cambrai.
A all'autore dell'Apologeticus. Quattro anni prima, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...