CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] dell'accordo finale tra Eugenio IV e Alfonso V, noto come trattato di Terracina. L'anno seguente fu creato cardinale prete dei SS. Quattro crociata. Ai primi del 1458 chiese a tutte le potenze europee di inviare ambasciatori a Roma per discutere sulla ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] i documenti ufficiali dellepotenze partecipanti al conflitto La raccolta, inizialmente concepita in quattro volumi, dopo un'amplissima e documentata trattatodella Triplice alleanza, da parte francese e inglese, furono appunto i tre volumi delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Lucio III. Il trattato del 1188 è della sua famiglia. Dopo la sua morte gli Scolari non si distinsero più particolarmente nella storia di Roma.
Durante il pontificato di C. III furono celebrati quattro opera di restaurazione dellapotenza giuridica e ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] è probabile che si sia trattato piuttosto di un vero e proprio licenziamento. Nel volume di Soderini che descrive la politica leoniana in Belgio (uno dei quattro che il biografo ufficiale di Leone XIII preparò in continuazione della sua opera, ma che ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] formarono una Lega offensiva ratificata con il trattato di Parigi (7 febbr. 1623).
Intanto a undici.
G. XV tenne quattro promozioni cardinalizie, la prima delle quali ebbe luogo il 19 apr parte dellepotenze (della Francia e, soprattutto, della Spagna ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] esponente della nuova maggioranza intransigente (che quattro mesi politica di potenza, ma il possibile ruolo di mediazione dell’Italia, « di scritti di John Maynard Keynes, La revisione del Trattato, Roma 1922). Una speranza destinata a cadere con ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] in dialetto piemontese), e quattro giorni dopo era già in delle operazioni di ‘riconquista’ della Libia da parte delle truppe italiane (nell’ottobre 1912 – quando, dopo la guerra contro la Turchia, il trattato dalla parte dellepotenze antifasciste, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] e avrà a suo fianco trentadue Anziani (quattro per ogni quartiere), che lo aiuteranno a della vecchia oligarchia senza il pieno appoggio di una nuova. Ma un trattato con di Levante. Una lotta tra le potenze che si dividevano il controllo di Acri ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] gli fu concessa la modifica dell’articolo 77 del trattato di pace firmato dalle potenze europee, grazie alla quale concesse la pensione di anzianità e la sua delegazione fu sciolta quattro anni dopo. Dal 1998 la sua casa in Lungarno Serristori divenne ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] le varie potenze, senza che la Triplice servisse da giustificazione dell'assenza di 18 dicembre successivo i primi tratti di quell'"imperialismo democratico" che sul Patto a quattro e quello del 19 maggio 1936 per la fine delle sanzioni, in entrambi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...