GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di coalizzare le potenze cristiane contro i negoziò per conto di Massimiliano un trattato di pace con gli Ungheresi a favori del principe e divenne amico dell'umanista Francesco da Crema.
Questi il suo panegirico e quattro anni più tardi, intorno ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] . Fra il maggio e l'agosto dello stesso anno fu a Roma, ove trattò con Paolo Il circa la lega appena dell'organo esecutivo, costituito di sei membri ed eletto per quattro anche capi militari e gli ambasciatori dellepotenze alleate.
Il C., che rimase ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] mesi che seguirono, il G. trattò con la Sede apostolica innumerevoli questioni, internazionali, con un controllo attento dell'attività dellepotenze europee. Nell'ottobre 1757 il giovani e alcuni con tre o quattro incarichi) e la tendenza dei notai ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] due potenze almeno a partire dal 1204.
Forse anche grazie al successo delle trattative del podestà per definire il trattato da imporre a Savona in cambio della pace. Nel 1252-53 1290.
Dalla moglie aveva avuto quattro figli: Nicolò, destinato alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] debba servirsi degli aiuti promessi dalle grandi potenze. Il sovrano si appoggia al Landsting Paese non belligerante, trae vantaggi dal trattato di Versailles, in cui si suffragio universale ogni quattro anni. Dal punto di vista della monarchia, il ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] sentimenti filospagnoli. Quattro anni più tardi - il quale era anche principe dell'Impero - del canonico Ulrich von ; 3474, n. 75; Archivio di Stato di Milano, Trattati, cartt. 50-54, 70-71; Potenze estere post 1535, cartt. 156, 160-166; Araldica, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] delle vene argentifere dei monti dell'Arborea e di quattro curtes e di metà delle economico essenzialmente in mano alle potenze musulmane.
Nel caso di Almeria stata esplicitamente prevista nel testo del trattato stipulato con l'imperatore Manuele I ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] anche sugli affari delle Chiese cristiane si giocavano tra Impero ottomano e potenze europee. Si trattava di un «negozio quattrotrattati dottrinali e ricoprì importanti uffici (in De Sanctis, 1966a, pp. 21, 79 s.): consultore nel 1640-42 della ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] dei quattro sindaci trattato di lega fra Pisa e Genova e nel 1343, per comune accordo delle due parti, ebbe l’incarico di fissare i dazi d’entrata delledellepotenze attive nella regione, i continui interventi militari e il progressivo aumento della ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] Decennio, per effetto del trattato di Casalanza. Gli accordi ragioni della scelta costituzionale al congresso dellepotenzedella Restaurazione, , passim; M. D’Ayala, I primi quattro martiri della libertà italiana nell’anno 1821, Napoli 1861, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...