Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] 1919, proprio all’indomani della fine, vittoriosa per le potenzedell’Intesa e quindi anche per un’opposizione (caso Galvão) dai tratti assai discutibili. Tuttavia, il Paese nel di quello stesso anno, dopo quattro secoli, Macao viene restituita alla ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] della primavera con la missione di arrecare il maggior danno possibile al naviglio nemico. Inizialmente disponeva di sole quattro area dell'Egeo. Le due potenzedella marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Dal trattato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] quattro ambasciatori straordinari che nel mese successivo accompagnarono Carlo'V attraverso il territorio della di W. Friedensburg, I, Gotha 1892, passim; il sommario della relazione, tratto dai Commentari del Longo, è pubblicato in L. von Pastor ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Branda Castiglioni, imprigionandolo per quattro mesi: l’impresa, infatti per stipulare con la Serenissima un trattato di aderenza, che divenne operativo nel avere un peso decisivo nella liquidazione dellapotenza dei tradizionali rivali Rossi. Morì ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] della guerra contro Francesco il Vecchio da Carrara, fu dei tre delegati a trattare col signore di Padova per cercare di comporre il dissidio tra le due potenze fu deciso di aggiungere due procuratori ai quattro già esistenti. Fu quindi fra i ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] trattato di Giovanni Botero, Del dispregio del mondo. Che questo ramo dell contano più di quindici raccolte fra messe a quattro e cinque voci, messe policorali e mottetti a Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Potenze sovrane, cart. 4 (24 febbraio 1575 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] quattro colonie del sud. Del resto, gli Inglesi, che dal 1713, con la pace di Utrecht, alla metà del Settecento sono titolari dell’asiento – ovvero del monopolio dellatratta modo coinvolti nella competizione fra potenze europee. Da questo momento in ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] - in poco tempo la Repubblica è perduta; qui si trattadell'ultimo dei mali e per ciò conviene fare ogni sforzo per evitarlo" (ibid.). La salvezza poteva venire solo dalle potenze borboniche, che in passato si erano mostrate malfid (specie la ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] fenomeno dellatratta, approfittando della circostanza territori ambiti anche dalle altre potenze coloniali.
All’inizio del della Legion d’onore, e il 12 agosto sposò Thérèse de Chambrun, appartenente a un’antica famiglia di Lozère, da cui ebbe quattro ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] impedì, tuttavia, che le potenze cristiane e le città dello Stato della Chiesa si dimostrassero larghe di la redditizia facoltà di provvedere alla tratta del grano dal Regno di Napoli ed il secondo libro dei mottetti a quattro voci. Al B., tra gli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...