Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] potenzedell’epoca per incoraggiare le rispettive industrie nazionali, Belloni fu uno dei primi importanti teorici settecenteschi della , Belloni pose al centro del suo trattato l’«importante scienza della grande Economia degli Stati» (p. XLI ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] trattato di Londra del 1718 che affidava a don Carlo di Borbone, dopo la morte dell'ultimo Medici, Giangastone, le redini dello a potenze straniere con ammirazione, e dispiacere delle persone obiettivo anche della seconda opera "a quattro mani", dopo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] raggiunsero la loro massima potenza in età moderna. Padre pieno controllo della situazione, i quattro ambasciatori dell'accoglienza al duca Federici, Trattatodella famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 5 s., 86; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] febbraio del 1947, Sforza ebbe la grave responsabilità della firma del trattato di pace del 10 febbraio 1947, poi , cit., p. 174), in una nota telegrafata alle venti potenze firmatarie espose chiaramente la linea adottata dal governo, secondo cui ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] già stato felicemente sperimentato da altre potenze marittime e in momenti eccezionali la elaborazione più meditata e organica nel trattatoDella Milizia marittima che, pur rimanendo le unità veneziane perché quattrodelle cinque galeotte che la ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] e una decadenza marcata dall’ascesa dellepotenze atlantiche – l’Inghilterra e l’Olanda alla Théorie de l’impôt (1760), al trattato De la population, alla Philosophie rurale ou économie comunità la riscossione della decima. Quattro anni più tardi, ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] le potenze italiane stavano manovrando per arrivare ad unsi conclusione della guerra . Trascorse circa quattro mesi in Inghilterra nel corso dell'inverno 1379-1380 familiari con la nobilità della Riviera di Ponente? Si tratta di unsi mera ipotesi ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] contrazione (Dell'attività della diastole cardiaca rilevata dai suoi effetti e dalle potenze nerveo- , va riservata al trattato Fisiologia dell'uomo, edito a Milano in 3 volumi nel 1901 e, riveduto e ampliato, in quattro successive edizioni (1904, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] dalla tutela germanica e per una pace separata con le potenzedell'Intesa, e presagendo l'imminente sconfitta, il C. conoscenza dell'incontro di Venezia quattro mesi dopo, quando era ormai stato concluso fra Italia e Iugoslavia il trattato di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] il riesame dei feudi delle Langhe effettivamente toccati dal trattato del 1703 in una esclusivo di una cronologia quattro e seicentesca, risalente cioè possibilità di negare alle azioni umane la propria potenza cumulativa, con la proposta di un " ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...