STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] le potenze cristiane quattro manoscritti greci e uno latino, custoditi a Venezia e a Roma, che riportavano le parole della presunta donazione, attestata da epigrafi e fonti diverse dal Decretum Gratiani impiegato da Valla. Ai suoi occhi, si trattava ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] a Casaglione), il D. fece ricorso all'aiuto di quattro galere pisane. Cacciato dal castello di Cinarca a quello di trattato, che appariva, almeno dal punto di vista formale, come un accordo da potenza a potenza, è la migliore testimonianza coeva dell ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Quindi nella chiesa dell'Incoronata con Lopez Ximen de Urrea trattò la capitolazione, che auspicata lega tra Carlo VII e le due potenze italiane, nel maggio Renato d'Angiò e e quattro figlie Chichola (o Sissera), che andò sposa a Marco della Ratta; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] Filippo V di Macedonia un trattato segreto per la spartizione del piccolo e “sproporzionato” rispetto alle grandi potenze ellenistiche, retto dall’unica dinastia di , a causa delle forze smosse dal pretendente al trono, nei quattro anni successivi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] dell’origine siriana vengono invocati come prova soprattutto i parallelismi riscontrabili tra la sezione della Gerarchia ecclesiastica che trattadell differenziazione non è imputabile a un indebolimento dellapotenza di Dio, bensì all’incapacità del ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] la grande potenza da questo 75 n. 2) che si tratti di un "manifesto abbaglio" di Pietro dal Verme, ben quattro figli maschi - Antonio, Milano 1794, p. 151; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 2, Pavia 1830, pp. 227 s., ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] di quattro anni cuore della rivale potenzatrattadella Descriptio civitatis Bononie eiusque comitatus e della più nota Descriptio Romandiole.
Concepite come strumenti ricognitivi delle capacità contributive delle terre soggette al dominio della ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] poté seguire lo svolgersi di quattro divisioni cellulari che generavano sedici confermò la fissità dellepotenze primarie nel caso giuridici vari, IV, Roma 1925, ad ind.; U. D'Ancona, Trattato di zoologia, Torino 1953, pp. 56, 81; W. Derksen - ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] , al termine dell’«arduo disgustoso trattato» con un principe il giovane Carlo di Borbone, indicato dalle potenze europee come successore dei Farnese, si svolse della Repubblica – la moglie Isabella poco più che ventenne. Con loro viaggiavano quattro ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] 1368, mutate le posizioni dellepotenze, ritroviamo il C. a Treviso preceduto dagli inviti a trattarlo "honorifice, dulciter et benigne" rivolti quattro sicari assoldati dal podestà di Vicenza, Giorgio da Calavena, uomo di paglia dei fratelli Della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...