Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] garantire ampia discrezionalità alle potenze coloniali nello stabilire quando Resolution 276 (1990), parere consultivo).
Quattro anni, più tardi, nel 1975, dello Stato un trattamento rispettoso dell’identità culturale, linguistica e politica della ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] consoli, che al tempo erano soltanto quattro, e intraprese iniziative a tutela dei separata tra Wilson e le altre potenzedell'Intesa, rimarcando che "circa l'Adriatico che mentre si sentivano legati dal trattato [di Londra], non avrebbero visto ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] in politica estera: ambasciatore a Genova per trattare un accordo per il controllo del mare con Ogni città ed ognuna dellepotenze firmatarie aveva, però, della politica espansionistica di quest'ultimo, il D. ottenne per quattro mesi, in cambio della ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] trattadell'acqua l'Alpe porta... la sua ombra smorta ", così il Mattalia; ma si veda qui sotto 5.); II I 10; III II 12 queste potenze sono intra sé per modo che l'una è fondamento de l'altra... che si fonda sopra essa... Onde la potenza far quattro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] . 1428, della pace con le altre potenzedella lega. Il 29 marzo il C. aveva avuto una procura ducale, per trattare insieme con - quattro per ogni porta -,e nominò sei delegati con l'incarico di presentare allo Sforza i capitoli di resa della città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] della scuola; Damascio, che all’epoca è scolarca, Simplicio, Prisciano e altri quattro supremo giungono fino alla materia.
Tra i tratti teorici comuni a tutti i pensatori neoplatonici vi della prima causa procede, per sovrabbondanza di potenza ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] della Destra, sostenne la stipula della Convenzione franco-italiana del 15 settembre 1864, nonostante la consapevolezza delle ambiguità del trattato e delledella forza e dalla crescente potenzadelle principali scuole pittoriche italiane tra Quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] buone relazioni con i Paesi vicini. Il trattato di Rapallo con l’Unione Sovietica nel della capitolazione tedesca – sarà il punto di arrivo della storia tedesca: le città sono in gran parte distrutte, il Paese è occupato dalle quattro grandi potenze ...
Leggi Tutto
prendere
Emilio Pasquini
Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] influenze dei cieli superiori (o dellepotenze angeliche) e le riverberano sui matera prenda, " da quale dei quattro pensieri io debba prendere argomento a parlare II 6 questo ordine, che in questo trattato si prenderà, e Fiore XXXVII 14 prendi il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] particolare, il numero dei soci tedeschi balza da quattro a 140. "I "Rendiconti" sono ora il trattato alla stregua di un ciarlatano; la sua attività nel campo della ricerca e dell 'ostracismo verso i matematici dellepotenze centrali è alimentato dal ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...