BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] della corte romana, moltiplicando per quattro anni il suo lavorio diplomatico prima di riuscire a superare la reciproca diffidenza dellepotenze accordo seppero eliminare le ultime difficoltà e il trattato di alleanza austro-polacco, approvato il 1º ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] legami che aveva con le potenze borboniche, brigò, appoggiandosi alla era "senza cognizione delle cose estere, e poco adattato a trattare con i Ministri, quattro articoli gallicani; finì anche per accettare la condanna papale (settembre 1762) delle ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] studi iniziati a Lucera quattro anni prima, allargando in campo al fianco dellepotenze centrali; di San Giuliano trattato di Alleanza, l’Italia aveva ritenuto che non esistessero le condizioni per un intervento. Il 17 dicembre – in sostituzione dell ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] caso un genovese - furono inviate ben quattro spedizioni diplomatiche al Gran Can, di della spartizione dell'oceano tra Portogallo e Spagna.
È vero che poco più tardi il Trattato sorta una contestazione tra due potenze colonizzatrici poi, il ricorso ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] della vittoriosa guerra di conquista contro le forze austriache. Dopo il trattatodell rioccupava la città con quattro battaglioni. Respinti, potenze belligeranti di armare bastimenti mercantili, mentre fu consentito solo l'ingresso amichevole delle ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] e di Russia e d'altre potenze cristiane, inotto tomi di prolissa compilazione sapersi nel mondo per uso della gioventù... con più un trattato a parte di ortografia italiana a Venezia fra il 1801 e il 1802 quattro tomi di una nota Storia di Pio VI ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] chiara politica di potenziamentodello Studio, autorizzando i incunaboli è un consilium edito insieme con il trattato De excusatore di Antonio da Cannara: Pescia del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento ibid., pp. 19, 22; P ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] molte cose intorno a' nostri costumi e delle nostre maniere e potenze e dello imperio e del papato, volendo sapere se , p. XLII) della stesura finale. Il Delfiol (1982) ha formulato l'ipotesi che si tratti di una rielaborazione a quattro mani (del F. ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] sua opera fu per la prima volta data alle stampe: si trattavadella prima Parte de’ quisiti, raccolta (dedicata all’Accademia della Crusca) di 151 brevi prose che trattavano di curiosità fisiche, storiche, linguistiche, politiche e di costume, sul ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] stampati sono i quattro tomi delle Decisiones (Biblioteca maggior parte si trattò di un’obbedienza dell’ingresso nel conclave del M. (5 aprile), ne apprezzava il contegno dignitoso. L. Ganganelli, capace di garantire buoni rapporti con le potenze ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...