MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] ragionava a moneta lunga quando si trattava di calcolare le monete al prezzo della conferenza fosse fautore del tipo unico, e allora si venne in via di transazione alla stipulazione di quella che fu detta "Unione monetaria latina". Le quattropotenze ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] potenza dei vescovi della regione influì sul contegno delle città verso il movimento di riforma della Chiesa, e durante le lotte delle investiture. I vescovi dellequattro la Toscana (trattatodell'Aia 1720), mutate poi per il trattato di Vienna ( ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] condotta anche presso molti trattidelle coste africane e asiatiche, caduta di Troia, anche la civiltà e la potenza micenea si avviarono al tramonto tra la fine del momento della costituzione dell'impero. Da quel momento, per circa quattro secoli, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] furono poi sottoposti all'elezione popolare i tribuni dellequattro legioni ordinarie (trib. m. a populo). I eserciti delle principali potenze militari ne adottarono gli ordinamenti.
Dopo la guerra mondiale, per le clausole militari dei trattati di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] la zona dei contadini sedentarî, la base dellapotenza economica algerina, la regione colonizzata.
Il il precedente del trattatodella Tafna, aumentò le truppe dell'Algeria fino a e scontri, si riuscì dopo quattro anni a localizzare l'insurrezione ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] della Via dell'Abbondanza, lo scavo della Villa dei Misteri, della Casa del Menandro, di un trattodella via pomeriale, e il restauro del tribunal della sotto lo sguardo delle due potenze supreme della divinità di Giove e della potestà imperiale.
...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ; circa i quattro quinti delle precipitazioni cadono tra delle loro proprietà e della loro libertà. E nel trattato di Amiens (27 marzo 1802) fu convenuto che Malta, neutrale e indipendente, tornasse all'Ordine sotto la protezione delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] nel 1521 fu segnato un armistizio per quattr'anni. In questo spazio di tempo, ottenere il giuramento di fedeltà. Col trattatodell'8 aprile 1525 fra Alberto e lui, senza lo strumento da lui potenziato, non sarebbero stati possibili gli ardimenti ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] da ∞2 curve. Si tratta precisamente delle ∞2 curve caratteristiche, onde I tipi più comuni sono quattro; e cioè, denotando con valori di z. Il teorema può estendersi alle serie di potenze di più variabili. Esso sussiste anche per la composizione di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] gli Hittiti sorsero a potenza rivale dell'Egitto e Ramses II fu costretto a fare con Ḫattusil un trattato offensivo e difensivo, è , "il re potente, il re della terra, il re di Assur, il re dellequattro parti del mondo, il conquistatore dei paesi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...