nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] potenza, in personali facoltà, quali la bontà del cuore, l'altezza degl'ideali, il culto e l'esercizio della virtù. Si tratta e 6, XIX 3 (tre volte), 4, 6 (due volte), 7, 8 e 10 (quattro volte), XX 1 (tre volte), 2 (tre volte), 9 (tre volte) e 10, XXI ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] un accordo di massima con loro. L'8 gennaio successivo - quattro giorni dopo il suo ingresso in Milano e due dopo la firmato il nuovo trattato di alleanza fra le potenze avverse ai Visconti: entrarono allora a far parte della coalizione anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] del periodo permettono di riconoscere i tratti di un modello ideologico legato alla tradizione signore dei troni delle Due Terre: "Mio signore, come è davvero grande la tua potenza! è davvero che è compreso tra queste quattro stele a partire dalla ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] circa i quattro quinti della popolazione dell'URSS. era già presente, almeno in potenza, nel precedente periodo della politica bolscevica: non si poteva il maoismo in Cina e così via. Si sarebbe trattato non di una semplice dittatura politica, ma di un ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dall'energico ministro della maggiore potenza tedesca, rispondeva a francese rifiutò di ratificare il trattato istitutivo della CED e costrinse i dopo la rinuncia degli Stati Uniti, quattro membri permanenti e quattro membri non permanenti, e, infine ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] per i loro congiunti, amici e alleati. Il trattato fu siglato a Verona dal solo Manfredo a nome milanese le maggiori potenze italiane. Capitano nell della prima cinta muraria di Carpi con quindici torrioni quadrati e quattro porte in sostituzione delle ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] piuttosto che trattati giuridici. quattro periodi: l’epoca del senso e dell’istinto, l’epoca della fantasia e delle passioni, l’epoca della ragione e dell’interesse personale, l’epoca della previdenza e della sotto il dominio dellepotenze straniere. A ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] dellapotenza bellica, del rapporto tra nobiltà e popolo, della rete dei favoriti, dell’origine dei tumulti, della famiglia reale, ma soprattutto della di materie pubbliche e sommario di materie importanti trattate nel Senato e nel Collegio (nn. 22- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] cornice: il primo dei quattro libri di cui è costituita la Vita Leonis, dedicato alle vicende della famiglia de’ Medici da pochi decenni fa, la valutazione corrente delle Historiae escludeva proprio quei tratti che valsero a Giovio l’ammirazione ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] di fronte a tribunali militari dellepotenze alleate. È interessante rilevare che nel Trattato di Versailles si profilava una i gruppi culturali insieme ai quattro gruppi già individuati, ma l’opposizione dell’Unione Sovietica e degli Stati ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...