L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] quattro nuove specie di curve cubiche alle settantadue scoperte da Newton. A causa delle di questo trattato è quello di accelerare la convergenza delle serie. Molte delle serie infinite di conversione tra fattoriali e potenze. Egli costruì tavole di ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] dove seguì per quattro semestri consecutivi corsi di delle sue aspirazioni e dei suoi più vitali interessi e il ruolo del tutto subordinato assegnatole dalle altre potenze vincitrici. Ancora una volta, con acuta preveggenza, avvertiva che il trattato ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] quattro parti si affrontano questi argomenti: 1) le proprietà dei pianeti e il loro influsso sull'agire dell supersticiosarum. Contro le potenze dei demoni malvagi combattono Pier della Vigna, quando quest'ultimo fu incaricato di trattare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di prova dei metodi numerici e dellapotenza dei calcolatori elettronici (L. Mascheroni alla pubblicazione di quattro volumi di Memorie dell’Istituto Nazionale. compendio del suo Corso per uso delle università e un trattato di algebra e geometria a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ingombrante della moneta si sostituisce il rapido tratto di dellepotenze cattoliche proposto a Roma ove con ostinazione si spera in un revival dello spirito delle voti... in pregadi" - tra i quattro nominativi propostigli.
Recatosi a Roma per l ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] 2 volumi del trattatoDella Chiesa quanto allo stato civile della città, un'opera di contattare i rappresentanti diplomatici dellepotenze per comunicare loro che concistoro del 2 ottobre nominò quattro cardinali riservandosene in pectore ben altri ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] del sistema da simulare. All’aumentare dellapotenza di calcolo disponibile si sposta in pure ben adattate al problema da trattare, non si adatterebbero alla realizzazione di . Ogni unità è fornita di quattro canali di comunicazione che la collegano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] senza assumere l'esistenza della soluzione. Un trattato sulla risoluzione numerica di , del quale si stamparono quattro edizioni, l'ultima nel della semplice funzione xn (la catena additiva è una successione di interi che corrisponde alle potenze ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] nel mondo difficile della Curia, dove gli interessi dellepotenze si intrecciavano e si tomi ditrattati aggiuntivi ed i quattro didecisioni e costituzioni). Si fissava ad un progettato, ma non realizzato trattato "Dell'uomo d'ogni stato" (Religioso ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] una stabile occupazione della città da parte dellepotenze a cui in dell'entourage di colti collaboratori del signore.
Il G. si sposò quattro I-III, Firenze 1867-73, ad ind.; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...