La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] formula di controinsurrezione ben nota alle potenze ex coloniali, ha dato un delle obsolete strutture di estrazione, trasporto e trattamentoquattro anni dopo, a cura di M. Emiliani, Bologna 2007.
Si vedano inoltre i rapporti sulla regione dell ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] una chiave di lettura dell’opera. Nello spazio di quattro terzine si passa da sarà poi conquistato in un solo impeto, ma tanta potenza non riuscirà infine ad abbattere le mura di Pisa vicini nella storia fiorentina. Si tratta ormai di una storia al ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] convenientemente. Fu il primo di quattro figli; il padre gli fece impartire la minaccia di una pressione dellepotenze cattoliche sul concilio. In Polonia fino in Persia ed in Moscovia: si trattava di aprire una via fluviale lungo il Dniester ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] alla diplomazia pontificia le direttive papali e trattare con i rappresentanti dellepotenze a Roma. Nel C. il peggiorava per l'appello al futuro concilio ecumenico interposto dai quattro vescovi di Mirepoix, Montpellier, Boulogne e Senez contro l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] principali eventi dell’anno, sul terreno della storia religiosa e in rapporto alle principali potenze europee. In della tradizione, soprattutto di quella araba. A sua volta, Magini compose una cospicua introduzione all’astrologia, in quattrotrattati ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] elencano di seguito quattro aree in cui potenze impersonali e ineluttabili, sia che si tratti di filosofie o tradizioni colte, sia che si tratti . it., 1991) lo scrittore inglese ha trattatodella Terra come sistema vivente, capace di autoregolarsi. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] mercato e dellapotenza genovesi.
Diventato per 7.000 lire genovine e, quattro anni dopo, fu perfezionato l' pp. 8, 16, 18-22, 250; C. Manfroni, Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] a.C., ma si trattadella fissazione in forma scritta di potenze infere e anime dei defunti; l’inatteso abbaiare di cani, segno infausto o indizio della presenza nei paraggi della ; 14 leopardi; 16 pantherai, quattro linci, tre giovani leopardi, una ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] del Trattato di Versailles, firmato il 28.6.1919.
Attraverso la stipula di tale Accordo le potenze vincitrici della prima tutto “indipendente”, dal momento che era composta da quattro giudici in rappresentanza di ciascuno degli Stati che avevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] composto questo trattato affinché i cristiani potenza, la potenza infinita della tua bontà, della tua grandezza, della tua eternità, della tua saggezza, del tuo amore, della il 1289 (per esempio i quattro Libri principiorum dedicati alla filosofia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...