cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] da un proprio moto semplice e secondo natura. Ai quattro elementi sublunari era proprio il moto rettilineo (verso l' (Pd VII 137) quale causa efficiente della produzione dell'anima sensitiva tratta dalla potenza del seme. Questa virtù dei c., che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] trattarla di fatto come un nemico in potenza. Di qui anche il progetto di sistema di difesa anitimissile, epicentro della geostrategia di Bush prima dell Boeing 727 della TWA in servizio da Atene a Roma, che provocò la morte di quattro passeggeri. A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] . A fine novembre i quattro ambasciatori arrivarono a Roma, istruzioni, a lavorare per un accordo fra le potenze italiane sotto l'egida del papa. Se ital. in Lorenzo Giustiniani, Trattatodella disciplina e della perfezione monastica, Venezia 1569; ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] con le principali potenze. Nell'aprile 1466 (appena quattro giorni). inedite di donne mantovane del secolo XV tratte dall'archivio de' Gonzaga in Mantova Renier, Il Platina e i Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., VII (1889), p. 439 s.; Id.-Id ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] "I Signori Stati" sono, infatti, una "potenza" che, emersa con le proprie forze e per luglio, in viaggio, accompagnato, pure, da quattro giovani patrizi, uno dei quali è Gregorio i trattati". Ma, al fine, non resta che prender atto dell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] chiaramente. Si trattò, molto probabilmente, della fuoruscita di miglioramento e il potenziamento del razzo europeo Ariane. La politica dell'ESA è stata programmi avviati dai partecipanti al meeting furono quattro, anche se non coordinati, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] Vediamo un compendio dei risultati di questi quattro articoli.
Euler parte da un fluido le forze) è trattata separatamente al secondo membro dell'equazione della quantità di moto: da una serie di potenze; la sua trattazione dell'equazione d'onda per ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] delle Nazioni Unite (NU).
Infine le potenze occidentali crearono nel 1945 l’Organizzazione dellequattro fenomeni di cambiamento: a) un vero e proprio processo di modifica strutturale dell Si tratta di un altro importante sviluppo nel settore della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] della vicina Lucca, della sempre pericolosa Siena, e dellepotenzedella Romagna.
Il 26 dicembre, nel contesto delle di Santo Spirito, fu tra i quattro auditori fiorentini designati il 21 giugno per trattare col signore di Pisa. Trasferitasi in ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] all’ambiente esterno e il rafforzamento dellapotenza fisica individuale, per consentire il trasporto Convenzione per le armi biologiche. Al trattato aderirà anche l’Unione Sovietica ma ciò delle metropoli americane: un rilascio di vaiolo in quattro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...