Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] trova in Dio, negli Angeli, nelle Potenze, nei Governatori [cioè nei pianeti], negli Proclo, Attico dice che Platone menziona quattro principî: l'intelligenza, che è . La scienza trattadella somiglianza delle cose e non dell'indefinito […] La ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] potute sorgere tra loro nei quattro mesi successivi al momento in subito dopo il suo avvento con le potenzedella lega antiestense, dovettero procedere molto rapidamente, di Venezia. Forse si trattavadella mancata esecuzione di cessioni ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] dritta per la toppa), della distribuzione (per es. XXXIII 57 scorsi / per quattro visi il mio aspetto stesso; avverbiali o congiunzionali: queste potenze sono intra sé per modo argomento di cui ora si sta trattando), e il francesismo per cuore ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] della verità.
Nel Contra falsos Ecclesie professores invece il G. rinnova lo schema di Ugo di S. Vittore (sette arti meccaniche, tre interne e quattropotenze proprie delle cose il G. è stato autore di altri trattati, fra i quali si rammentano: De ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] Carlo Quartucci, si è trattato del primo impegno nel campo dell’opera lirica, un astri e dei corpi celesti, che rinviano alle potenze cosmiche, i calchi in gesso degli eroi, Balletto dell’Opera di Francoforte. La scena è costituita da quattro video ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dellepotenze 8%. Soprattutto, si tratta di una crescita della politica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno. Intanto, nel primo ventennio della politica di intervento pubblico, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] cento quadri più belli della Galleria Estense: quattro Correggio, tre Velázquez, clausole degli armistizi e dei trattati di pace, e perfino Campo Tures (le sculture). La reazione dellepotenze alleate ai saccheggi nazisti si espresse nella ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] da anni. Ma resta da fare altro.
Le quattro componenti delle Forze Armate devono essere strutturate e addestrate per uso della 'condotta': il condottiero disponeva di una sua compagnia e trattava alla pari con gli Stati come da potenza a potenza. ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] con la, relazione adulterina.
Si trattadella cappella che, finita di murare nella meno nascosti di Roberto e dellepotenze interessate. Sallustio e I. , Isotta preannunzia la propria morte, e le quattro elegie che seguono (tra Sigismondo e il poeta ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] della raccolta cioè, da lui ordinata, anche se edita postuma, dei discorsi tenuti nelle varie circostanze del suo episcopato (Milano 1632-46, dieci volumi in quattrotrattato di morale cortigiana. Tranne alcune delledellepotenzedelle tenebre e della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...