Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] prima versione, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Don Álvaro, o La fuerza del e per convergenza di due grandi potenzedella musica, non per influenza e tanto il musicista morto nel 1868.
I Quattro pezzi sacri sono, nel lascito ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] ci si aspetta diventino 6,2 miliardi nel 2050. Si tratta di Paesi con vaste popolazioni e con una assai forte queste sole quattro cifre a dare la misura della necessità e dell’urgenza di la creazione e/o il potenziamento di unioni o confederazioni ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] , quello dell'induzione fondata sull'esperienza. Bacone distingue quattro specie di valutazioni che nascono dalla volontà di potenza hanno ancora una componente storica, delle funzioni della società esistente, allora si tratta solo dell'aspetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dittatoriale. Alcuni trattidella chimica di questo ben due processi per la sintesi dell’ammoniaca, laddove grandi potenze come gli Stati Uniti e la e quattro componenti, fondò per conto della Breda un Istituto per lo studio dell’alluminio ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] naturali o negli impianti per il trattamentodelle acque reflue dà origine alla formazione di calcolo nonché tempi e potenze di elaborazione estremamente rilevanti. Allo della sospensione considerata; a tal proposito si identificano normalmente quattro ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] della nuova psicologia, si rendono necessarie alcune osservazioni chiarificatrici. Si tratta, essenzialmente, dei quattro , chiama ‛entelechie'. Ma con la postulazione di tali potenze mistiche il problema non è risolto, ma solo trasposto in ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] però, il tema costantiniano viene trattato a seguito di una domanda sulla . In tal modo, attraverso queste quattro componenti, una civiltà particolare (con le in suo favore le potenze politiche, culturali, amministrative dell’Impero romano, fino ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] mortalità infantile, solo quattro paesi della regione hanno mantenuto un gennaio 1994 entrò in vigore il trattato di libero commercio tra Messico, Stati 1536. A prevenire contestazioni fra le due potenze era intervenuto fin dal 1493 l'arbitrato di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] dellepotenze vincitrici, statunitensi e inglesi soprattutto: economisti, sociologi, antropologi, storici, archeologi. Si trattava (fino all’anno Mille). Ne è derivato, scritto a quattro mani con il medievista Peregrine Horden e pubblicato nel 2000, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] le grandi potenze europee minacciarono un'azione contro l'Impero ottomano per gli eccidi di cristiani.
Nei Trattatidell'Aia e difetto, di 174 milioni di morti equivale a quattro volte il numero delle vittime di tutte le guerre interne ed esterne ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...