Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] e architetti erano stati meno di quattro ogni diecimila abitanti, negli anni Trenta pochi anni precedenti. Si tratta di un reticolo di piccole .
M. Di Giovanni, Scienza e potenza: miti della guerra moderna, istituzioni scientifiche e politica di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] della Cristianità. Perciò, come ordinavano le commissiones dogali ai due oratori, essi dovevano esortare le due potenze : ma non impedi il trattato di Blois, anticamera della Lega di Cambrai.
A all'autore dell'Apologeticus. Quattro anni prima, ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] esaltandone la concezione anticristiana della volontà di potenza e l’idea del anche da D’Annunzio, approvando il trattato di Rapallo fra l’Italia e ai giornali. Inoltre, in seguito a quattro falliti attentati contro Mussolini, fu reintrodotta la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] 'Introductio di Nicomaco, un altro trattatodello stesso Giamblico, il De communi mathematica congiungono sempre un corpo solido composto dai quattro elementi e che hanno la stessa proporzione ossia come la potenza, per così dire, della sua ipotenusa ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] radicale-democratico, il pontefice chiese l’aiuto dellepotenze cattoliche al fine di venir ripristinato nei dell’autonomia del laicato dalla gerarchia nelle scelte politico-sociali. Si trattavadella promozione del laicato e dell’accettazione delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] della medicina islamica: le quattro qualità fondamentali, comuni a tutte le cose materiali e ordinate in coppie di opposti, caldo e freddo, umido e secco; i quattro umori corporei, sangue, flegma, bile gialla e bile nera; le tre potenzetrattadelle ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] I contadini sono assoggettati a potenze e autorità esterne, e si della servitù e in generale sull'organizzazione della casa e delle attività agricole. Fra i trattatidella agglomerati rurali formati da tre o quattro tenute. La casa di una famiglia ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] 10). Uno spettatore colto come Cicerone nel trattato Sulla divinazione scrive, non a caso: l'altro venivano offerti al nobile pubblico quattro Intermezzi composti di versi, musica e di adeguata celebrazione della loro sconfinata potenza nel masque ( ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] quattro sonetti petrarcheschi nella raccolta: Libro terzo delle atteggiamento di ripulsa scettica e amara della dottrina dellapotenza.
Fonti e Bibl.: La monografia ), in Raccolta d'autori ital. che trattano del moto dell'acque, II, Bologna 1822, p. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] della "malizia" dei poveri, inclini all'ozio e ai vizi e dunque da trattare con che erano stati tra i sottoscrittori dei Quattro articoli, ponendo così fine a questo pp. 125-80.
Sui rapporti con le potenze cattoliche, oltre a L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...