numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] subietti delle scienze del Trivio e del Quadrivio [che] sono appunto considerati sotto il numero tre e quattro, e (Cv II XIV 19-20). L'impiego, nella conclusione, dell'exemplum tratto dal Cantico (già esperimentato nella Vita Nuova nella ‛ figurazione ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] non lascia dubbi sul fatto che si trattasse del ripristino di un antico diritto; la notizia del naufragio di quattro grandi navi veneziane cariche di dell'epopea crociata che si aprì per Venezia la fase della definitiva affermazione quale potenza ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] una potenza che alle poderose forze militari, ai vasti domini in Italia, alle risorse finanziarie sempre cospicue nonostante i ripetuti fallimenti, può aggiungere il fondamentale appoggio della Chiesa cattolica, si colora a Venezia di un tratto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] in corso (De excrementis).
Anche la sfigmologia fu una branca della medicina molto praticata a Bisanzio; il trattato galenico De pulsibus ad Tirones era, non a caso, fra i quattro testi isagogici (insieme ad Ars medica, De sectis, Ad Glauconem ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] . Da una parte quattro piccoli Stati che combattono potenze del désintéressement absolu, quelle dell’entente cordiale, le alte della neutralità interessata, i pacifisti austriaci quando si parla della guerra libica e quelli italiani, quando si tratta ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Terraferma dall’occupazione dellepotenze belligeranti (56).
pace la Repubblica non aveva varato che quattro navi di primo rango), così come 78, 93 e 96.
12. Trattatodella Repubblica Veneta edito quale Relazione dell’anonimo da Pompeo G. Molmenti, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di un complesso circuito murario, potenziato da bastioni e contrafforti. Le costruzione: si tratta di un edificio parzialmente ipogeo, come molti altri della regione, il alle frontiere dell'Egitto, incontrò "antiche rovine" a circa quattro ore di ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] quattro insistono unanimi sulla cesura provocata dall'invasione di Astila (5). Quanto al tema della di celebrare meglio l'esuberante potenzadella città. È chiamato a Parigi, Basilea e Venezia. Questo trattato ebbe un grande successo, testimoniato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] e poi smantellati in forza del trattato USA-URSS sulle armi intermedie del 1987 corso d’opera per portare la potenzadell’impianto a 2000 MWe, fu osteggiata da 1000 MWe entro il 1985, tra cui le quattro unità già ordinate dall’ENEL, due di Montalto e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] si estese ai quattro quinti dello Stato. Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in propria indipendenza di fronte alle potenze estere G. XVI, era avvenuto col codice napoleonico. Si trattò d'una risistemazione d'un materiale ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...