ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] contro la volontà del re tratti affari con un suddito dell'Impero, quando con questo siamo Pipino, nel novembre 751, si ebbe quattro mesi dopo che A. aveva datato colpo mortale, inferto con le armi alla potenza di A., avrebbe salvato la città dal ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , ma nell'aver sperimentato la propria potenza. Questa è l'origine di ciò ultimo militare o civile.
È un tratto sorprendente della storia americana che quasi tutte le segno del tramonto delle antiche tradizioni cavalleresche. Quattro anni più tardi ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] in tutta la storia dell’Italia liberale, dato che per i trattati di alleanza il Parlamento politica estera al di fuori delle logiche di potenza e dei rapporti di forza, internazionale dell’Italia, rivestendo la stessa carica per altre quattro volte ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] dello Stato liberale, la Santa Sede siglava con lo Stato fascista, un trattato la patria è lo strumento dellapotenza, della bontà, della provvidenza divina», ed era pertanto scioglimento della Unione economico-sociale, una dellaquattro associazioni ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] presentazione delle dottrine ebraiche.
La Vita di Costantino19. La divisione in quattro libri trattadella sua educazione nelle scienze profane e nello studio della »106 ed era «diretto dalla potenza divina» durante il martirio107; Porfirio ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] della metafisica e presunta teologia platonica è attestata in una summa del pitagorismo redatta in ben nove o forse dieci trattati, di cui solo i primi quattro dagli dei e non da qualche pensiero o potenzadell’anima umana; ma se questa prende l’ ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] in quanto deputati di votare il trattato che istituiva l’Ueo, furono espulsi di condannare gli interessi dellepotenze ricche in quelle regioni A. Monasta, Il dissenso cattolico nell’esperienza di quattro riviste: «Momento», «Note di Cultura», «Note ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] tipici delle prime sperimentazioni della «macchia».
I soggetti trattati, in faccia alle potenze nemiche ed amiche, ci tenevano al buio delle cose nostre, convulso richiamo del capo manipolo, in quei quattro bersaglieri di cui l’uno, il trombettiere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] fra le molteplici potenze e i diversi delle bevande sull'organismo. Ibn Riḍwān classifica i rimedi in quattro gradi o capacità di agire, secondo un'azione quasi occulta, riscaldante, raffreddante, umidificante o asciugante (primo grado). Si tratta ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ), mentre per il resto si trattadella formazione di un repertorio iconografico che natura, solleva le mani alle quattro virtù che i ragazzi imparano studiando tre vòlte divennero le segrete stanze dellapotenza, ed il palazzo degli imperatori sul ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...