La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] possono esserlo che per composizione e la potenza di ciascuna è necessariamente un multiplo di quattro libri.
Ricordiamo d'altra parte che all'inizio della seconda metà del IX sec. i matematici trattavano problemi che richiedevano l'intervento delle ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di sumo. Si trattadello sport nazionale del delle nuove Olimpiadi moderne che vedono la loro prima edizione ad Atene dal 6 al 15 aprile 1896, solennemente inaugurate da re Giorgio di Grecia. Partecipano soltanto quattro nazioni ‒ le grandi potenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] quattro Vangeli entrati nel Nuovo Testamento include nel testo il nome dell’autore. I nomi di Marco e Luca circolano molto presto, e proprio perché non si tratta degli umani con l’assoggettarsi le potenze angeliche che devono governare questo mondo e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] si è avuta poi nelle colonie dellepotenze occidentali (52 paesi situati nell'Africa le opportunità di vita; si tratta di elementi dotati anch'essi di scolarizzazione è in media di soli tre-quattro anni, laddove nelle economie occidentali avanzate ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] delle ricerche, rappresentano un problema privo di soluzione o, se vogliamo, con troppe soluzioni possibili.
I quattrotrattati quelli di potenza e atto, di abito, di essere come piena attualizzazione della potenzialità e quindi della somma Deitade ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] protezione dell’unità della cristianità e dellapotenzadell’operato di chiese a Roma, come trattidella politica di Costantino fortemente cristiani e quattro cesari da lui presieduto per prepararli alla presa del potere. Al contrario dell’ ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] pubblico e come mezzo di potenziamentodella sua esistenza, e si al primo. Il secondo pollice sceglie di nuovo quattro dita e queste di nuovo un pollice, e del traffico della manodopera, organizzando innanzitutto la trattadelle donne e delle bambine, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] chiesta da tre secoli a tutte le grandi potenze cattoliche» (cit. in Scoppola 1967, p. Si trattava in buona parte dell’alone di influenza delle posizioni dotarsi di quattro commissioni, specializzate rispetto ai compiti fondamentali della Società: ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] illegittima ribellione nei confronti dell'ordine costituito. Si tratta di una concezione per un il problema dell'autonomia del paese rispetto a potenze esterne, bensì lo studio delle diverse fasi delle rivoluzioni. In tutte e quattro le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dell'Occidente hanno potuto fare a meno dellepotenze dalle Venezia ogni anno non più di quattro navi, ciascuna con carico massimo , pp. 191-192.
22. Gino Luzzatto, I più antichi trattati tra Venezia e le città marchigiane, "Nuovo Archivio Veneto", n. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...