Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e insostenibili equilibri tra potenze nazionali e imperiali.
Dei quattro cavalli riposti sul pronao della Basilica delle Gallerie dell’Accademia, un secondo e non meno importante polo museale prende avvio nei primi decenni del secolo: si trattadelle ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] inscindibili dall'autorità e dalla potenza stessa dello Stato. Non si tratta di nozioni specificamente feudali, intera per lo Stato e fosse rimasto indigente (54).
Fra Quattro e Cinquecento insomma si era creato un contesto etico-politico all' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] dei quattro elementi; il calore in tutto ciò che nasce e perisce diventa per Basilio espressione diretta dellapotenza divina espletata i due esempi naturali citati, l'utero e la vescica, sono tratti dall'anatomia (ibidem, II, 9, 22).
Se si ammette ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] 1340 ca.-1412). I primi due trattanodell'impossibilità dell'esistenza di una grandezza infinita e quattro categorie: la sostanza, la quantità, la qualità e il luogo. Il secondo è relativo al moto: ogni moto è un mutamento e un passaggio dalla potenza ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sulle "potenze del destino", sui vissuti radicali dell'esistenza, seguendo le vicende dell'angoscia, quattro "tipi principali della determinazione York 1945 (tr. it.: Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma 1951).
Ferenczi, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ai quattro angoli della città una prossima reformatio dellapotenze cattoliche avessero portato a termine l’unificazione dell 52 Cito dall’edizione L.A. Muratori, Della regolata devotione de’ cristiani tratto da Lanundo Pritanio, Siena 1789, pp. ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] terrore fra i loro nemici, dividi le potenze che tramano per la loro rovina e avrà riguardo a queste quattro pietre, e suggezione di quattro sgherri. Voi avete che poteva aver presto ragione dell’ostinato maestro, ma d’un tratto si siede al tavolo ed ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] dalla scienza potrebbe basarsi sul tipo di forza o potenza che si ritiene determini gli eventi - personale tratta in questo caso di rimuovere delle 'punte di freccia' stregate di dimensioni maggiori (minmin): la più grande è lunga circa quattro ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] sistema di relazioni con le potenzedell'area transpadana e con la dell'accordo, Luchino Visconti ed i Gonzaga vennero considerati - sino a nuova decisione - compresi in esso. Il trattato costitutivo prevedeva che la coalizione sarebbe durata quattro ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] con i sudditi fu sempre uno dei tratti caratteristici di C. I, simile in potenziamentodella flotta di Stato; di qui la sua cura per le fortificazioni di Livorno e per lo sviluppo dell la nuova magistratura dei Quattro conservatori, destinata, come i ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...