Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] dai consigli della metropoli. Ma durante il Quattro-Cinquecento taluni territori e impedire ad un'altra potenza di fare altrettanto: Cipro è l e in Albania erano accomunate dal medesimo tratto strutturale, costituite com'erano, nella maggior ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] esempi più tardi, come i quattro riquadri della Pala di Kaisheim di Hans Holbein a Mistrà e sul suo ruolo nella vicenda che si tratta qui si vedano S. Ronchey, La “mummia” il suo ritratto. Profili e suggestioni, potenza e fortuna di un’immagine, in ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] trova nel coro occidentale della cattedrale di Naumburg. Si tratta di otto uomini in armi e quattro donne in abiti cortesi che viene indicato come ktétor in un'iscrizione tra due dellepotenze angeliche del bema. Quest'ultimo fu in realtà colui che ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] esistevano solo «potenze» eccitanti ma anche potenze direttamente « quella che disparve nella mattina di ieri(86).
Quattro mesi dopo egli scriverà anche la biografia del maestro quale il trattamentodella malattia e in particolare della malattia ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di epidemie e di odio". Quattro o cinque anni più tardi potenza extracontinentale, si assicuri importanti basi militari nell'emisfero occidentale. E poiché si tratta di obiettivi condivisi dalla maggior parte dei paesi dell'Europa, dell'Asia e dell ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] luglio concluse con i Guisa il trattato di Nemours, con il quale e furono condannati a morte altri quattro. Con una costituzione del 5 gennaio 90; L.M. Personné, Sisto V. Il genio dellapotenza, Firenze 1935; R. Canestrari, Sisto V, Torino 1954 ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , raggiungere l’apogeo della sua potenza politica con Napoleone assieme dell’influente segretario di Stato, Antonio Aldini. Si trattava del capitano dellaquattro sovrani, durante i quali Giacomazzi aveva dimostrato di credere in un ideale dello ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] flotta mercantile avrebbe contato 55 navi a quattro alberi (delle quali 35 acquistate all’estero) nel anche per i loro viaggi commerciali.
Si trattò, in ambedue le sfere, di un processo parrebbero sgorgare da una potenza proprio in declino.
Nondimeno ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] allo studio della natura, scrive un trattato sulla formazione della terra e sono la discoidale, a prisma a tre o quattro lati e quelle «a timbro» a cuscino. e areali dell'impero mitannico vi sono altre due potenze politiche che condizionarono ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] in culmen adducere" entro tre, quattro, cinque e perfino otto anni; certi momenti della loro storia sembrano agire e 'pensare' come vere e proprie potenze feudali di Per un rapido bilancio cf. M. Pozza, Un trattato tra Venezia e Padova.
120. L.A. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...