Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] per il diritto civile a trattare materie specifiche ritenute riserva del diritto della Chiesa come matrimonio, eresia, già citata relazione dei quattro vescovi (Historia diplomatica, V, 1, p. 250). Generica infine l'autodifesa dello Svevo (ibid.), che ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] effetti, in capo a poco più di quattro anni, il Centranico fu rovesciato a sua volta della spedizione: si trattavadella scoperta a Mira, sulle coste meridionali dell Venezia appariva in netta ascesa, una potenza di raggio e capacità d'intervento ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Campagna, dove era il centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel ancora in piena attività) emana ben quattro altri documenti ufficiali, il che prova Gregorio IX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che completano in modo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ulteriori smembramenti da parte dellepotenze occidentali. Molti Cinesi si quindi in Cina dove trascorse i successivi quattro anni, soggiornando nelle aree del paese ognuno un posto nella storia della scienza. Non si tratta, però, soltanto di questo: ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] di Venezia; non si trattadella alternativa tra una ragion dovute alla presenza stessa dello Stato pontificio come potenza commerciale e militare ( a favore delle sue giurisdizioni; e le diede la denominazione delliquattro per il vescovato ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] dell'esame della delicatissima questione quattro giuristi dellodella finanza, della giustizia e dell'amministrazione pubblica, della politica ecclesiastica e dei rapporti con le potenze pp. 198-229, da cui sono tratte le citazioni che d'ora in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] in santuari locali. Sono quattro le città principali di cui 44: 3).
È stata avanzata l'ipotesi che si trattasse soltanto di ipostasi di Yahweh, ma ciò sembra improbabile tramite l'opera nefasta dello spirito malvagio e dellepotenze che sono al suo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] la maggiore potenzadella costa orientale dell'Adriatico, trattato vennero stabiliti ulteriori particolari per la consegna di Zara, Aurana, Novigrad, Pago, ecc. (165) ed il 20 luglio furono nominati quattro patrizi come "solenni Provveditori dell ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] grande potenzadellatrattava in realtà di un esperimento suscettibile di sviluppi, in una fase di transizione piuttosto creativa che già recepiva le crescenti spinte culturali della decolonizzazione e dei primi passi del terzomondismo. Le quattro ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] cui il papa "era di una potenza considerabile e molto maggiore di gran lunga versione definitiva sia sua) i quattro articoli della fede gallicana che sancivano la piena estirpare la piaga dellatratta degli schiavi sulla costa dell'Angola. Istituì le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...