Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di pari dignità con le più grandi potenze; sebbene non figurassero nelle processioni dogali, un sontuoso banchetto, uno dei quattro che egli era tenuto a imbandire le autorità veneziane: si trattavadella pettinatura cosiddetta a fungo, ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] della Repubblica, si pensi ai viaggi diplomatici che lo portarono quattro M. le assegnava e che, trattandodella storia antichissima di Roma, lo persuadeva fussero variati di moto, di ordine e di potenza da quello ch’egli erano anticamente» (6). ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] alimentari e legname. La scomparsa dellapotenza padovana aveva lasciato in quella dimostrabile che si trattòdella formalizzazione di vicende precedenti lo "Scado italico": Venezia e la Terraferma tra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] dello stesso anno. Si trattavadella flotta reduce dall'occupazione di Corfù, che tuttavia si limitò ad un'azione poco più che dimostrativa catturando quattro ora l'Impero bulgaro, riportato all'antica potenza dallo zar Ivan II Asen, sul trono ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] iconografico relativi alla raffigurazione degli apostoli, dei quattro grandi profeti, dei tre Magi e di testi più antichi che trattanodelle immagini allo scopo di documentare Per la necessità di fronteggiare le potenze europee sui mari, nacque una ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] misero all'opera e nell'arco di quattro mesi venne approntata una flotta di allora in fase di notevole potenza. Le relazioni con Pisa e Le Liber Pontificalis, II, pp. 437-438. Si trattadella prima delle sei rose donate ai dogi dai papi, che è ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] se l’opera fosse suddivisa in quattro o cinque libri, e Niceforo Callisto di v.C. in due modi: si trattadelle interpretazioni di T.D. Barnes e Av. Cameron può osservare e giudicare dalle opere la potenza invisibile del nostro Salvatore».
340 Eus., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ’equilibrio dellepotenze, dello Stato, degli imperi, qui si tiene bene alla larga dalle cose – è solo un’introduzione, assai orientata, alla parte sull’Europa, come nazione futura, quintessenza della nazione: tutta volontà, e niente Stato. Si tratta ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] tratta più di vincere l'avversario stregandolo o affascinandolo con la superiore potenza del proprio eloquio; si tratta di convincerlo della di procedere, l'insieme dei mitemi si dispone in quattro colonne: nella prima si ordinano quelli che, sotto ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] potenza del vento e dell'acqua, dei terremoti, dei vulcani, delle frane e delle sabbie mobili, l'avvicendamento delle stagioni, il rigoglio dellaquattro secoli fa, benché non fosse ancora chiaramente individuata la necessità dellatrattidell' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...