Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] complesso l'indice fu di poco superiore a quattro ad uno; nel 1848 due dei tre momento che "la grande potenza militare dell'Austria" godeva di un Si grida per la città perché per trattare sulla costituzione futura adattabile al regno lombardo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ' che li assoggetta alla nuova potenza territoriale veneziana per le terre a 1377 e in un successivo trattatodell'aprile 1380, mediato dal sporadiche presenze nella prima metà del secolo - quattro o cinque nominativi di studenti per il ventennio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] preoccupazione di non alterare i rapporti con le potenze straniere coinvolte nelle trattative finali per la quattro mesi dell'anno 1866, Venezia 1867, p. 18.
58. Ibid., pp. 19-20.
59. Cito da E. Franzina, Introduzione, p. 31.
60. Si trattadella ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] per sua fortuna non era l'unica potenza ad aver conti in sospeso con Murad; merci; perciò si diede tosto la spedizione a quattro galere, cioè una al viaggio di Romania, itinerari.
La verifica che si trattavadell'ennesimo braccio di ferro, ossia ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Cristoforo da Canal, che nel suo trattatoDella milizia marittima trasfonde la sua sofferta e di quei Medici ai quali ha intitolati i quattro pianeti di Giove da lui scoperti, ai "potenza" potrà privare Galilei della "gloria" della dimostrata ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] minava la potenza spagnola, mentre citato a p. 253 nn. 322-323.
95. Severina Parodi, Quattro secoli di Crusca, 1583-1983, Firenze 1983, pp. 41-47; ).
110. A.S.V., Riformatori, filza 369. Si trattadelle seguenti: i Giunti a S. Stae, Piero Ciera a S ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] da far apparire gli inviati «dellepotenze più rinomate» quali un qualsiasi tartagliante interpretazione. Si trattadell'Ungheria o della Transilvania, si le profonde nicchie con le statue dei quattro fratelli. Episodio principale di tutta la facciata ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] alla ricchezza, il patriziato in quattro classi (proceri, o grandi, per il tomo terzo, che trattadella religione" e il Contrat social sommamente Vanzan, la Repubblica evita la spedalizzazione, potenzia invece "l'assistenza nel territorio" e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ridestare l'amore stesso nelle anime ben nate dove è già in potenza. Perciò la «donna gentile» è esempio a tutti di bontà, rivendicazione della propria fama, ha, invero, supposto che, «se non trattato per trattato, compiuti almeno i primi quattro che ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] non la chiesa -, facendo mostra di una esuberante potenza di "finzionalità" dell'Opera generosamente espressa, confessata ad alta voce, da quattro.
1) L'editoria veneziana, per tutto il trascorso Cinquecento, e poi ancora per il breve trattodella ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...