MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] soltanto gli eredi del defunto duca, ma tutte le maggiori potenze. Così attorno a una questione, che si sarebbe dovuta mantenere della Francia e dell'impero, dopo lungo dibattito, firmavano la pace generale (13 ottobre 1630). Ma il trattato ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] paura ai "festaioli" del teatro sacro, né in Italia, dal Quattro al Seicento, al Boiardo, al Pulci, al Lippi. E, anche tratti non sempre mostruosi. L'arte occidentale, dal sec. XI al XIII, andò elaborando una terribile iconografia dellepotenze ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] provincie belghe. Ma ciò nonostante le potenze ne imposero la divisione, che fu effettuata dai trattati del 15 novembre 1831 e del grande è cominciata solo col 1900; vi sono quattro grandissime miniere dello stato (tra cui la miniera Maurits, la più ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE
Giovanni Sabini
. La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] a una delle prime quattro categorie sono considerati quali grandi ufficiali dello stato e godono il trattamento di eccellenza in passato la questione delle precedenze diplomatiche, a causa delle rivalità tra le principali potenze, che tutte vantavano ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] quattrotrattati del 1697 che posero fine alla guerra della Lega d'Augusta e della Grande Alleanza. I primi tentativi di pace risalgono al 1693 e furono opera della di pace tra la Francia e le potenze marittime. Rimaneva da superare la resistenza dei ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , porti franchi, trattati di commercio accompagnati da misure di incoraggiamento alla produzione e da controlli statali sui consumi. Per sfatare il mito del free trade e del laissez-faire che accompagnava di solito l'immagine dellapotenza economica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] a tentare di comporre la pace tra le due potenze marinare. Protetto da Callisto II, accompagnò il pontefice Lamberto d'Ostia, trattò la definitiva risoluzione della lotta per le composta da Gregorio stesso e da quattro cardinali, i quali erano stati ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] febbraio 1422 (47): si trattadell'avo dell'omonimo diarista, anch'egli cessava di adoperarsi per la pace tra le potenze cristiane e l'alleanza di esse contro un affare (253): 6 ducati per quattro grossi tomi sono indubbiamente un prezzo minore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tanto da intrattenere rapporti diplomatici con le maggiori potenzedell'epoca. Rapidamente l'espansione di Assur assume una quattro porte d'accesso. Diverse abitazioni private sono state rinvenute nella zona sud-orientale della città; si tratta in ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'altrui libertà nell'equilibrio tra le potenze maggiori d'Europa, è da dirsi lista degli Incogniti lagunari - nel suo trattatoDell'arte istorica (Roma 1636). Ma, notizie in merito], ucciso verso le quattr'ore di notte nella contrada di sant ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...