MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] (che non va dunque confuso con Adamo: si tratta di una figura divina). Armato dei 5 elementi luminosi battaglia, ma cadde prigioniero dellepotenze tenebrose, prigionia presentata come più basso della gerarchia, che ne comprende altri quattro, con ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] come, anche per tratti abbastanza estesi, la densità della popolazione tocchi e oltrepassi Bielefeld e Münster. Le prime quattro appartengono al distretto renano, la franco-spagnoli, e tra le due potenze continuò la guerra, che doveva risolversi ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] considerando i sogni quale opera di potenze oltreumane, mirano alla loro interpretazione; empiricamente distinguere in quattro categorie a seconda delle fonti che ne Antifonte sofista, e della quale ci è pervenuto il trattato di Artemidoro di Daldi ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] di patti, dei trattati, delle convenzioni e capitolazioni firmati con l'una o con l'altra dellepotenze cattoliche; per cui ; 2ª ed., ivi 1919 (quattro opuscoli); C. A. Nallino, Sull'infondata leggenda della "Tomba di David" sottostante al santuario ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] della perdita della Slesia che significò una definitiva menomazione dellapotenzadella molto compiacimento M. T. parlava delle sue "quattro colonie italiane". Il destino più Fondamentalmente buona, quando si trattava di questioni politiche poteva ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] quattro ruote motrici se si tratta di sforzi di trazione elevati. La fig. 9 mostra un'interessante applicazione di trazione stradale al trasporto a domicilio di carri ferroviarî per la presa e la consegna delle , se di potenza rilevante, può essere ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] successivo trattato del 1884 annullò di fatto l'autorità reale, ampliando i poteri dellapotenza protettrice . Un'altra, Chapey-thom, è lunga m. 1,50; cassa ovoidale, quattro corde, manico con 11 tasti che dànno sulle due prime corde la gamma di ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] , 707).
La Galizia è un paese prevalentemente agricolo; infatti della popolazione dei quattro voivodati ch'essa ora comprende, la quale ammonta (1931) le potenze alleate un accordo per assicurare l'autonomia della regione (28 giugno). Il trattato di ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] quando le grandi potenze, erigendosi a tutrici della pace europea e della Società delle Nazioni, del patto Kellogg, del protocollo di Ginevra del 1928, del "patto a quattro la maggior parte della dottrina, ma ritiene che si tratti di un principio ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] le grandi potenze imposero al sultano vittorioso il principio dell'autonomia di Creta Smirne con una parte dell'Asia Minore e perfino il Dodecaneso. Nei trattati di Neuilly (27 novembre permise di governare per oltre quattro anni il paese con poteri ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...