INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] voleva riconoscere i diritti olandesi sulle Molucche; e nel 1667, col trattato di Bungaja, la sua potenza fu per sempre rotta e la Compagnia ottenne il possesso diretto della capitale Makassar, porto di grande importanza. Così s'iniziava il dominio ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] successo, come tutte le altre potenze consigliavano, incaricò l'ambasciatore V entrare in linea. Esse sono raggruppate in quattro armate di differente consistenza, tre in prima (limitatamente alle opere che trattanodella guerra in generale, ed hanno ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] (e in un secondo tempo da quattro di essi che erano fuggiti dal Dopo questa elezione le grandi potenze cominciano ad intervenire direttamente nella la storia delle idee del tempo). Punti particolari della storia dello scisma sono trattati in: A ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] prescindere da piccole interruzioni, si intercalarono quattro periodi vuoti di durata variabile fra 10 dell'Africa. Il periodo dellapotenzadell' delle relazioni con la Cina. Questa rapidissima espansione toccava il suo apice nel 1529, col trattato ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] nei siluri della marina americana s'impiegano turbine, a doppia girante. La potenza massima del motore di travature che collegano rigidamente le quattro guide del siluro: l'acqua , Roma 1602; T. Moretti, Trattato di artiglieria, Brescia 1672; R. ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] si sviluppò l'immensa, antinaturale potenzadella casta dei brahmani, a cui dichiararla o comune o infetta; trattare i casi del divorzio ebraico; religiose e particolarmente dei ludi.
Oltre ai quattro collegi maggiori vanno menzionati i flamini in ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] di due potenze rivali come Spagna e la Lettera di Amerigo Vespucci delle isole novamente ritrovate in quattro suoi viaggi pubblicata sine loco et salvo gl'inevitabili errori di trascrizione, trattandosi di copie, bastano a ricostruire saldamente ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] potenze alleate ed ai suoi beni", le pensioni di guerra e il pagamento al Belgio di tutte le somme ricevute a prestito dai governi alleati sino all'armistizio. Il trattato di pace lasciava insoluti due problemi: 1. la fissazione dell'ammontare del ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] scrisse il più antico trattato di strategia militare, L'arte della guerra, nel quale composto da quattro deputati e quattro senatori, per nel 1993 con l'esplosione di ordigni di notevole potenza a Roma, Milano e Firenze. Successivamente (l. ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] dello gnosticismo incipiente, e ha il suo tratto dominante nella magia, poi propria di tutte le gnosi. Dalla "Grande Potenza persona del Redentore apparsa in Giudea ha quattro elementi: il primo è l'apparenza della materia, il secondo è psichico e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...