Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] dopo la battaglia di Vienna (1683), attirò le ambizioni dellepotenze occidentali: l’Austria tendeva a espandersi lungo la direttrice aprì infatti il problema dell’integrità territoriale della stessa Turchia, ridotta dal trattato di Sèvres (1920) ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] per consentire spostamenti dall'uno all'altro trattodella fronte (arroccamenti) di grandi masse di uomini della Duilio, la prima corazzata a torri con quattro cannoni del calibro di 450 mm.
Mentre la nave da battaglia per aumentare di potenza ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] potrà dunque assumere come una misura dellapotenza motrice. Si consideri allora una associata, normale alla prima. Altrove, trattandodella discesa di un grave lungo un di varî generi: e precisamente di quattro generi: ci possono infatti essere i ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] la P = Rv/75e dove P è la potenza in HP dell'apparato motore, v è la velocità di marcia ha diviso tutte le idrovie in quattro classi, assegnando alla prima quelle la negli scafi" (Kirkaldy).
b) Trattandodelle linee miste e passeggeri si entra ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] nel periodo di maggiore potenza riuscirono a far valere di Tripoli un largo trattodella costa occidentale fino a della confraternita dei Senussi.
La Tripolitania costituiva un vilāyet dell'Impero ottomano, governato da un wālī e suddiviso in quattro ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] dellapotenza tibetana che sembrava sorgere come una minaccia all'impero cinese sono seguiti con grande attenzione e registrati con somma cura. Vengono poi le iscrizioni - le più antiche sono quelle di Lhasa che contengono copia di trattatiquattro ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] poi, nonostante le mitigazioni della protezione, dovute ai trattati di commercio con le potenze centrali stipulati nel 1891 n. 1175, e successive modificazioni) che si possono suddividere in quattro categorie:
1. Imposte di consumo (r. decr. legge 20 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] collegi), e senato, eletto per quattro quinti dai quattro territorî, e per un quinto Africa sud-occidentale al 20° di long. E. (nel tratto fra l'Orange e il 22° lat. S.) e conquiste e accaparramento dell'Africa da parte dellepotenze europee, per ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] anche quattrodello scoppio e scende poi lentamente in acqua, impiegando nella discesa, dalla quota normale e utile per una buona illuminazione, dai 30 ai 40 secondi. La potenza illuminante dei bengala è veramente notevole se si pensa che si tratta ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] in valenze simboliche: il suo Trattato di storia delle religioni (Parigi 1949; trad Seelenleben der Wilden und der Neurotiker, quattro saggi che erano già apparsi sulla o esistenziale delle manifestazioni della sacralità e dellapotenza, che vengono ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...