FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] rimasta nei confronti delle iniziative politiche e militari austriache venne del tutto meno; a F. non rimase che la possibilità di inoltrare il 20 giugno di quell'anno una protesta formale alle potenze firmatarie del trattato di Vienna contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] attraversare l’oceano alla volta dell’America e sia la base dei quattro viaggi di Colombo.
La colonizzazione dell’arcipelago delle Canarie è portata a termine tra il 1477 e il 1479, anno in cui viene siglato il trattato di Alcaçovas tra Portogallo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] del problema delle frontiere naturali, resa tuttavia precaria dal perdurare del conflitto con le potenze – Austria batava, riconosciuta dal trattatodell’Aja già nel maggio del 1795, e accanto a quella elvetica le altre quattro repubbliche di questo ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] della delegazione italiana alla conferenza della pace di Parigi e segretario per l'Italia nel Consiglio supremo degli alleati (il cosiddetto Consiglio dei quattro direttive dellePotenze nel ; M. Toscano, Storia dei trattati…, I, Torino 1963, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] a impegnarsi contro la potenza angioina, sostenuta pesantemente dal impone ai contendenti: in base al trattato di Anagni (1295) la Sicilia quattro famiglie principali governano autonomamente nelle rispettive aree di influenza la quasi totalità dell ...
Leggi Tutto
Antartide
Cosimo Palagiano
Il continente di ghiaccio
L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: [...] della lavorazione di questi prodotti sono visibili ancora nell'Isola Deception. Si trattò di un'attività distruttiva e molto redditizia: all'inizio del 19° secolo, per esempio, in meno di quattro : le maggiori potenze inviavano navigatori ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) e gli accordi di Rastatt – al rimaneggiamento della carta politica dell’Italia e della spesso a quegli stessi militari che le avventure della guerra disperdono ai quattro angoli del continente e solo in parte ...
Leggi Tutto
Cartesio
Cartesio nome umanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] o Trattato sulla luce); ma neppure questa opera, che nel 1633 era pronta per le stampe, venne da lui pubblicata, probabilmente per il timore, dopo la condanna da parte della chiesa delle teorie copernicane, di essere accusato di eresia. Quattro anni ...
Leggi Tutto
Washington, George
Generale e politico statunitense (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732-Mount Vernon, Virginia, 1799). Figlio di un agiato proprietario terriero, nel 1752 intraprese la carriera [...] Uniti d’America (1789), carica nella quale fu confermato quattro anni dopo. Di idee moderate, fautore di un rafforzamento dell’Unione, mentre in politica estera si preoccupò soprattutto di tenere il Paese lontano dai conflitti tra potenze europee ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] la Convenzione per le armi biologiche. Al trattato aderirà anche l’Unione Sovietica ma ciò non guerra del Golfo convince molti strateghi dellepotenze emergenti che il conflitto ‘classico’ delle metropoli americane: un rilascio di vaiolo in quattro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...