Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] indiretto grazie a trattati stipulati con i potentati della regione per impedire il commercio nella zona ad altre potenze europee e per l’India composto da quattro commissari nominati dalla corona, dal cancelliere dello scacchiere e da un altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] dellepotenzedell’Asse. La guerra ha un andamento disastroso, soprattutto nella campagna di Russia. Horthy tenta allora di trattare Vittima delle purghe è anche il futuro leader del Paese János Kádár (1912-1989), che viene condannato a quattro anni ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] gli fu concessa la modifica dell’articolo 77 del trattato di pace firmato dalle potenze europee, grazie alla quale concesse la pensione di anzianità e la sua delegazione fu sciolta quattro anni dopo. Dal 1998 la sua casa in Lungarno Serristori divenne ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] di quattro anni. Il sovrano non poteva sciogliere l’Assemblea, né dichiarare guerra, né firmare trattati di della Francia insorgevano contro il governo di Parigi, appoggiate dalle potenze straniere.
In quella situazione di emergenza i poteri dello ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] le varie potenze, senza che la Triplice servisse da giustificazione dell'assenza di 18 dicembre successivo i primi tratti di quell'"imperialismo democratico" che sul Patto a quattro e quello del 19 maggio 1936 per la fine delle sanzioni, in entrambi ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] Massaua del corpo di spedizione, formato di quattro brigate; poi, insieme con la brigata Cagni , senza insospettire le grandi potenze europee. La spedizione del senza preavvertire il ministro della Guerra, poté dire che si trattava d'un'operazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] nel corso dei secoli precedenti.
Si tratta di cinque grosse entità territoriali e di loro interessi con più di una potenza confinante e diventano, perciò, aprile 1478, l’esito della nuova stagione di guerra, avviatasi quattro anni prima e che ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] gli angeli e le potenze, ma ha preso dimora nel ventre della vera e immacolata quattro sensi della scrittura: quello letterale, o storico, dell’avvenimento descritto; quello allegorico che mostra i contenuti metaforici della un trattato allegorico ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] entrambi presunti mandanti dell’assassinio di quattro politici dell’opposizione nel 1976 della dirigenza di ridurre la propria dipendenza dalle grandi potenze internazionale di giustizia delle Nazioni Unite appellandosi al ‘Trattato del Río Uruguay’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] austriaci; l’unificazione con la Germania riesce quattro anni più tardi (11-12 marzo 1938 deve essere approvata dai rappresentanti dellepotenze occupanti. L’Austria può ritornare fine degli anni Sessanta; il trattato di Copenhagen del 1969, firmato ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...