Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] da quattro libri tratta solo di una conseguenza della diversa intraprendenza produttiva, quanto piuttosto della maggiore richiesta da parte di coloro che fruiscono delle edizioni musicali. Londra, Amsterdam e Parigi sono le capitali di tre potenze ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] i documenti ufficiali dellepotenze partecipanti al conflitto La raccolta, inizialmente concepita in quattro volumi, dopo un'amplissima e documentata trattatodella Triplice alleanza, da parte francese e inglese, furono appunto i tre volumi delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] lo sviluppo delle teorie assolutiste. Nonostante il trattatoDella ragion di che non può con buon frutto averne più di quattro, e inoltre bisogna che tra loro ve ne unione che si trova sempre tra potenze uguali altererà la tranquillità degli Stati ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] è probabile che si sia trattato piuttosto di un vero e proprio licenziamento. Nel volume di Soderini che descrive la politica leoniana in Belgio (uno dei quattro che il biografo ufficiale di Leone XIII preparò in continuazione della sua opera, ma che ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] esponente della nuova maggioranza intransigente (che quattro mesi politica di potenza, ma il possibile ruolo di mediazione dell’Italia, « di scritti di John Maynard Keynes, La revisione del Trattato, Roma 1922). Una speranza destinata a cadere con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] contribuzioni straordinarie si ricorre alle quattro generalità, in cui è diviso concessioni, la benevola neutralità dellepotenze extraitaliane confinanti con la ha pacificato il Regno con leggi e trattati, ma per far fronte alle esigenze finanziarie ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] in dialetto piemontese), e quattro giorni dopo era già in delle operazioni di ‘riconquista’ della Libia da parte delle truppe italiane (nell’ottobre 1912 – quando, dopo la guerra contro la Turchia, il trattato dalla parte dellepotenze antifasciste, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] e avrà a suo fianco trentadue Anziani (quattro per ogni quartiere), che lo aiuteranno a della vecchia oligarchia senza il pieno appoggio di una nuova. Ma un trattato con di Levante. Una lotta tra le potenze che si dividevano il controllo di Acri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] ancora oggi l’unica disponibile, fu stampata quasi quattro decenni dopo e si basa sulla sola edizione dell’Algebra vengono definiti gli elementi fondamentali – potenze, radici, binomi, trinomi – e le regole aritmetiche per operare con essi: si tratta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] trattato dedicato al Commercio internazionale, fonte delle ricchezza dell’Inghilterra , indicano correttamente nella potenza . In realtà la rete di scambi che unisce i quattro continenti – America meridionale, settentrionale, Europa e Africa – ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...