La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] potenza egemonica dellodell’impero universale e in parte (nelle regioni più occidentali) un ritorno a motivi tradizionali.
Al principio del III sec. a.C. l’impero di Alessandro è diviso in quattrotratta dal repertorio della grande scultura o della ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] adusato dalli Signori Cardinali capi di fattione il trattare la prattica del Sig. Card. Odescalco sino rilanciare l'idea di una lega dellepotenze cattoliche contro i Turchi. Ma, svolgimento ad una congregazione di quattro cardinali, fra i quali l ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] nel 1173, quattro anni più tardi potenze commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Torino 1940, I, pp. 257, . Berto, Padova 1999, pp. 50 s., 72-81; I trattati con Genova 1136-1251, a cura di M. Giordano - M. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] acque della Sicilia a catturare quattrodell’isola. L’ultima sua impresa guerresca sotto le insegne dell’Ordine non fu fortunata. Si trattòdella spedizione contro Zoara, piccola città della dai rapporti di forza tra le potenze. Sta di fatto che dal ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] e con l’accerchiamento di potenze ostili: per questo, la l’ammissione nell’Eu di tutti e quattro i paesi, nel 2004. Recentemente la Trattato di Lisbona con una clausola di esenzione (opting out) nei confronti della Carta sui diritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] al 146 a.C. vi accedono solo quattro homines novi, mentre gli altri consoli appartengono una sorta di psicosi dell’aggressione, diffida dellepotenze greche e teme l’ che, attraverso Annibale, l’Africano ha tratto dal pensiero greco, esso ispira, in ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] propria egemonia nei Balcani e vantaggi sugli Stretti. Inghilterra ed Austria avevano domandato che il trattato fosse riveduto da un congresso dellepotenze, ma la Russia continuava a opporvisi e la precarietà degli allineamenti esponeva l'Europa al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] della Torah su cui il cabalista lavora rappresenta solo un punto di partenza: si tratta di ritrovare, al di sotto della lettera della agilmente derivare le quattro qualità fondamentali (caldo solo linguaggio compreso dalle potenze celesti. Quindi l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] della Historia di Angelo Di Costanzo; la quarta è relativa all’ulteriore discussione dei temi trattati da Collenuccio e si prolunga fino a Tommaso Costo al principio del Seicento.
Tra il 1539 e il 1548 il Compendio è stampato quattro diverse potenze ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] e doveva sanzionare la nascita dellapotenza mediterranea italiana. Già nel '16 della vittoria (periodo Giolitti-Sforza: dal trattato di Sèvres al trattato di europeo promossa da Mussofini nel patto a quattro (Il patto a Quattro. Roma e l'Europa, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...