DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Trattato di Versailles e per gli stimoli che il libro aveva offerto alla nascita della trattative tra i quattro grandi: «quello che avveniva al tavolo della pace non era grandi potenze economiche e commerciali, dalla mutevole riorganizzazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] In primo luogo per l’alta qualità della spezia trattata dai Veneziani che giustifica il prezzo più potenza politica è pari a quella finanziaria. L’alta finanza genovese diviene appaltatrice delle entrate dello Stato spagnolo e finanziatrice della ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] . 1472, poiché, trattandosi di nozze tra consanguinei quattro poderosi torri celebrate in versi da Pietro Gravina, risultò una delle opere militari più importanti dell Stato di Milano, Arch. Visconteo-Sforzesco, Potenze sovrane, cartt. 1462, 1464; Ph. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] che si trattava di un oggetto fondamentale per capire la teoria delle funzioni ellittiche necessari sulle serie di potenze, dimostravano il teorema integrale -1914) del 1897, che fu ristampato in quattro edizioni, cominciava con il modo di Riemann di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] allo Spinelli si recò a Roma, e dopo aver trattato un giorno intero con il nuovo papa Urbano VI, Finalmente il 24 agosto, quattro giorni dopo che Giovanna, di Potenza e poco più tardi al conte di Cerreto alcuni feudi del B., nel caso della sua ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] di equilibrio fra le due potenze rivali.
Dopo il 1266, nel quadro del progressivo spostamento dell'equilibrio politico in Toscana, P. dovette seguire una politica di patteggiamenti con la lega guelfa. Nel 1270 un trattato di pace costringeva i Pisani ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] 1832 ‒ era stato assegnato dalle Grandi Potenze alla corona danese. Il 31 ottobre 1863 del 1906 come tiratore; le prime quattro file delle scalee furono rifatte in marmo, il su note di Spyros Samaras e parole tratte dal poema di Kostis Palamas. L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] potenze europee erano riuscite a conquistare un’indiscussa supremazia tecnologica e a mantenerla per oltre quattro dominio degli oceani. Si trattava di una storia che si ricollegava allo sfruttamento più efficiente delle fonti di energia: quella ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] stato riconfermato alla presidenza. Si è trattato tuttavia di elezioni senza oppositori, vale al servizio di potenze straniere. Il regime quattro località di Majdal Shams, Mas‘ada, ‘Ayn Qiniya e Buq‘ata. A differenza dei drusi palestinesi della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] quattro ne annovera la quinta, dominata dall'icona della Pazienza. Sette sono i "documenti" della sesta parte, intitolata alla Speranza: il primo di essi presenta significativi tratti , e io son terra", sulla potenza e le angosce d'amore, corredandola ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...