L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] al calcolo, basato sulle serie di potenze.
Il calcolo acquistò via via essere espresso al più come la somma di quattro interi al quadrato, e Legendre, che si al XVII secolo. Dopo aver trattatodell'Antichità, nella seconda parte Montucla parlava ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] trattato De communione sub utraque specie (1433). Impegnato nella sottocommissione che si occupava specificamente delle le quattro unità in della coincidenza degli opposti viene spiegato ricorrendo al linguaggio aristotelico dellapotenza e dell ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] di paglia dell'architettura indigena, tramandandone i tratti arcaici diffusi su scala nazionale, in special modo i quattro filoni di Inari, Tenjin (o Kitano), delle armate mongole (1274 e 1281) attribuita proprio all'intervento dellepotenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] controllo politico di una potenza straniera, che si trattassedella Francia o piuttosto della Spagna, come fu anni dopo Gabriele Giolito de Ferrari ne pubblicava a Venezia i quattro libri mancanti, mentre nel 1567, presso lo stesso editore, vedeva ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] normativo, che ha emendato quattro testi varati tra il paesi analizzati nell’indice sul Doing Business della Banca mondiale (nel 2008 era tra Nel corso del Novecento potenze come il Regno Camp David nel 1978 e del Trattato di pace con Israele nel 1979 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Completavano lo staff, due dame e quattro aiutanti di camera, due capocuochi, della Guerra dei nove anni (1688-97), il duca si schierò, però, con le potenze marzo 1720, al trattatodella Quadruplice Alleanza e accettare lo scambio della Sicilia con il ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] della linea intransigente, e armò i lazzari, i quali difesero la città per quattro dei Borboni in un aiuto dellepotenze.
Negli anni successivi il C 1809, per ragioni non molto chiare e comunque tratto in inganno dalle voci fatte circolare ad arte dai ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] anni dalla fine della guerra, a potenza di riferimento dell’Europa occidentale. Negli quattro non permanenti, con mandato non rinnovabile, e sei permanenti (oltre ai quattro stato il ‘Fiscal Compact’: un trattato europeo, fortemente voluto dai tedeschi ...
Leggi Tutto
mondiale, Prima guerra
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee [...] Trattatodella Triplice, chiese all’Austria compensi territoriali per la sua avanzata nei Balcani, che furono rifiutati. Dal settembre aveva intanto avviato trattative con le potenzedell Stato federale sulla base di quattro regni nazionali (Austria, ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] Stato di Fiume. D'Annunzio rifiutò il trattato; gli venne allora inviato un ultimatum, momento il Consiglio degli ambasciatori dellepotenzedell’Intesa. Ma poco dopo anni 1905-1953 (pp. 23-113) e quattro saggi: tre di A. Ballarini, Intervista con ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...