Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] il re era alleato e protettore delle altre due potenze minori, le quali avevano interessi da anni era arrivato. Quattro dei più accaniti nemici del morte di Savonarola, i «capi della mutatione» mandarono una delegazione a trattare con i Medici, e « ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] dellapotenza francese nel comando congiunto della Nato Trattato di non proliferazione nucleare (Npt), ratificandolo nel 1992. All’interno dell’Eu, è una sostenitrice convinta dello sviluppo della attentato che ha provocato quattro vittime e il cui ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Parigi per protesta compiendo un ulteriore passo falso, cosicché quando tornarono al tavolo della Conferenza le potenze vincitrici avevano già chiuso il trattato con la Germania senza concessione alcuna all’Italia. L’insuccesso diplomatico costrinse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] continuato nel 1768). Questi trattati aprirono la strada a importanti rami della teoria analitica dei numeri, come n è somma di al più s potenze e-esime (non negative).
Per i teoremi di Lagrange dei quattro quadrati e di Legendre dei tre quadrati, ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] miticamente lontano, con la divinità o la sfera dellepotenze sacre.
Conservare la memoria e rievocare ciclicamente le procedure delle Chiese luterane e metodiste di tradizione sia episcopale che congregazionalista. I quattro esempi sono tratti ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] Brasile è la potenza più importante dell’America Latina per numero trattato di episodi molto meno rilevanti rispetto a quelli dell’anno precedente, quando, in occasione della termine Bric per indicare i quattro paesi che si consideravano le economie ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] potenze. permettessero, nell'immediato dopoguerra, la modifica dello status della città, con cui avevano perseguito complicati equilibri, in favore dell e, col trattato di Rapallo, Quattro mesi dopo; Alla gloria della guerra, Parma 1912; Comitato dell ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] . L’accordo istitutivo ne delinea le funzioni, la struttura e l’attività, precisati, negli accordi del Trattato di Marrakech, da quattro importanti allegati. Il primo comprende gli accordi multilaterali riguardanti gli scambi di merci: l’accordo GATT ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] dell’anno, con una previsione complessiva annuale compresa tra 800.000 e oltre un milione di persone. Si tratta di valori almeno quattro ma anche in quello etico-civile. Deve agire come ‘potenza civile’, anche se non è più di moda usare questo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] della pirateria uscocca nell'alto Adriatico, a cui pose fine il trattato mediazione di Gregorio XV tra le potenze in lotta; l'arbitrato prevedeva salone Peretti: il tema dei quattro elementi e la cultura alchemica, in Storia dell'arte, 2002, n. 103, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...