FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] morte dell'autore (1781). L'argomento principale di questo trattato, Sopra quattro basiliche romane dette costantiniane (in Atti dell'Accademia dellepotenze europee.
Del 1826 sono due pareri legali, il primo (Parere sull'aumento delle pigioni delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) trattadelle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] cui Libri VII, VIII e IX trattanodella teoria dei numeri. Nel Libro IX numero naturale m è la somma di quattro numeri quadrati;
3) ogni numero naturale m m è la somma di al più 19 potenze quarte;
3) per ogni potenza n>1 esiste un numero (minimo) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] diretta lungo SΘ. Ciascuna di queste quattro forze deve essere scomposta secondo le venirne a capo, attraverso un lavoro tedioso. Si trattò di sostituire la [28] in Ω, lasciando nelle potenzedelle eccentricità, delle inclinazioni e delle ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] rima non è raro nella letteratura quattro-cinquecentesca; per esempio, M. inviò dell’«ozio» e della «viltà» dominanti, e anche grandi potenze que’ conservi che quel loco serra [si tratta del palazzo della Fortuna] / Audacia e Iuventù fa miglior pruova ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] intervenire negli affari per il tramite di potenze straniere. Aveva d'altronde detto di nell'agosto del 1570 insieme con quattro suoi complici, la Congregazione fu trattati, posti esattamente sotto l'egida dell'eroe (per Luis de Granada si trattadell ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] cooperazione possibile e necessaria fra vecchie e nuove potenze economiche, ma ne ha anche mostrato i limiti veri e propri trattati multilaterali (da un Trattato post-Kyoto sul parte della WTO 153 paesi, pari a più di quattro quinti della popolazione ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] trattò con Clemente VIII per la riduzione della giungeva a Châtre-sous-Montlhéry (oggi Arpajon). Quattro giorni dopo si era insediato a Montlhéry, dove
Il peggioramento della salute di Clemente VIII spingeva intanto le grandi potenze a preparare la ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] potenze europee; quindi i bagliori della guerra mondiale venivano moltiplicando gli impegni del ministero nel campo dell'ammodernamento, della aveva dovuto insistere e convocare quattro incontri coi rappresentanti delle forze armate per avere gli ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] qui l'accento cade esplicitamente su Dio come potenza causale, come virtù, come lo primo agente che Difatti, in quei passi della Commedia dove si trattadella creazione, l'accento batte eccesso. In tal modo i quattro testi risultano complementari. Ma ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] ,3 e al 7,9%, mentre nel 2015, dopo quattro anni di ripresa definita ‘solida’ dalla maggior parte degli deboli’ – soprattutto in confronto alla potenza ‘muscolare’ di George W. . Bush come uno dei tratti qualificanti della sua politica estera.
Il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...