Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] quattro problemi costitutivi del sapere - Was ist Mensch? "Cos'è l'uomo?" -, non può eludere il momento della vuole nell'Accademia delle Scienze di Berlino. Nell'Uomo macchina (1747), da leggere insieme al precedente Trattatodell'anima (1745), ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] Stati Uniti quale unica super potenza mondiale, la fluidità del tribale del Hawran – una regione povera e trattata con durezza dal regime di Damasco – è quattro khalifa al-rashidun ‘califfi ben guidati’ (622-661) come l’età dell’oro dell’islam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica ben quattro dogi» (Rovito 1992, p. 438), e p. 420) diventa in Doria un trattodella sua natura, pur non sottraendolo all potenze europee il problema dinastico della sua successione e quello, delicato, dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] di Innocenzo VII. Oltre ai quattro pontefici presso cui Bruni servì in Pino della Tosa, egli commenta dicendo che si trattò di «una pessima decisione da parte della città». altro che metterli alla mercé di potenze straniere (VI, 93). Dovrebbe inoltre ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] dellepotenze europee e lasciavano sperare in un esito favorevole del nuovo tentativo. Ormai i vantaggi dell il significato di questa innovazione: si trattava forse della corona del regno d'Italia?) e C di riconoscere i "quattro capitoli" relativi a ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Comitato di finanza, uno dei quattro creati in attesa della nomina del Corpo legislativo. In trattare con R.-E. Haller, amministratore delle finanze dell svolta e a decretare l’invio alle potenze alleate di una deputazione senatoria per chiedere ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] il problema dell'inserimento dell'Italia in quella "gara" espansionistica aperta tra le potenze già "quattro secoli L'Italia di domani, Roma 1917; I problemi della pace, ibid. 1920; Il trattato di Rapallo, Bologna 1921; Popolari e nazionalisti, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] situazione dell’area e la delicata posizione della comunità curda a cavallo di quattro diversi stati ’Impero ottomano firmava il trattato di pace che definiva i termini dell’accordo tra questo e le potenze vincitrici della Prima guerra mondiale – ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ciò che ottieni dalle forme a due, tre, quattro e cinque lettere, se Dio l'Altissimo lo vuole alla formula binomiale per potenze intere. Sappiamo infatti invece una regola generale, della quale egli va fiero. Si tratta di un'espressione equivalente a ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] particolare definitorio di un complesso percepito per tratti simbolici, come l'altro disegno (c iconografica (tutta, peraltro, quattro-cinquecentesca), alla quale, paradossalmente progressivo, a emboîtement, dellepotenze allegoriche (Amore, Pudicizia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...