Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] È giocando sullo scontro tra le grandi potenzedell’8° secolo – bizantini, arabi, non ha mai dismesso la sua vocazione a trattare direttamente con i governi: dalla stagione concordataria, capo della polizia rassegna le sue dimissioni. Quattro ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] su quattro celle a, b, c, d nello spazio delle fasi; dell'isoterma nel diagramma p-V del gas a reticolo corrisponde al tratto rettilineo dell' cioè:
il valore di kTχ può essere sviluppato in serie di potenze di
w=tanh(J/kT)
e il risultato finale è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] . Se (H/a)cos(iv+β) è un termine di Π, il termine risultante in u è
dove β può essere trattata di norma come una costante.
La soluzione dell'equazione per u avrebbe permesso a Laplace di calcolare tutti i termini periodici fino al terzo ordine nell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] Riccati (1676-1754) nel trattatoDella separazione delle indeterminate, composto nel 1722- tutti i termini dell'equazione differenziale per un'opportuna potenza di x o anche di aver ottenuto la separazione in quattro casi; fra questi è compreso quello ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] con essa, al di fuori della soggezione alle potenze oltremontane: un compito che andava principe, non si doveva per questo smettere di trattare con il suo nemico; o quella di non Armellini, L. X spese circa quattro milioni e mezzo di ducati, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] quattro lettere nell'ordine detto, dà origine al sistema di numerazione dello dedicata alle frazioni, e anzi si trattadella prima esposizione completa che oggi conosciamo. quale i denominatori (60 o una sua potenza) sono impliciti e, in secondo luogo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] rassegna queste quattro teorie delle relazioni internazionali e nella potenzadella sua nazione". E conclude: "La socializzazione della nazione ha dunque trattato del tradimento dei dirigenti della classe operaia e dell'opportunismo delle aristocrazie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] quarto capitolo costituisce un trattato completo della dualità degli spazi vettoriali
Si stabiliscono le proprietà delle funzioni con potenza p-esima integrabile; si quattro volumi.
Il primo capitolo è una presentazione dettagliata della teoria delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] tratto profondo della sua psicologia e delladell'Assemblea costituente". Che quest'ultima dovesse pronunciarsi, era per altro scelta politica obbligata, implicitamente richiesta dalle stesse potenze ;P. Nenni, Storia di quattro anni, Roma 1945, passim ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] sec., dei quali abbiamo detto. La potenza dei nuovi metodi algebrici e analitici una sistematica geometria delle coordinate in tutti e quattro i quadranti (nell 1771). Non si tratta però della 'seconda curvatura', cioè della torsione, ma soltanto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...