Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] trattati, la Russia si annetté le province transcaucasiche e buona parte dell le parti belligeranti. Il paese visse quattro anni nella più completa anarchia, tra di questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò la Persia da ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] ventennio dell'Ottocento autori buddhisti avevano trattato tale problema quattro nobili verità' (dharmacakrapravartanasūtra, o 'messa in moto della ruota della di Ceylon erano cadute nelle mani di potenze coloniali come il Portogallo e l'Olanda ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Trattato di Tordesillas del 1494, mediato da Papa Alessandro VI) viene gradualmente soppiantata dal sistema westfaliano europeo dell’equilibrio tra le potenze statali.
La seconda fase della certe condizioni. I quattro principali cantieri trasversali ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] Trattato Ceta del 2014), o da una ‘strategic partnership’ come la Cina e altre potenze. Non è una scommessa facile per un paese che, nemmeno nel corso delldella riforma della governance economica e nell’unione bancaria. Si prospettano quattro ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] un insieme di credenze circa le potenze e le forze che governano i del karma. Le prime quattro suddivisioni del genere umano, histoire des religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattato di storia delle religioni, Torino 1954).
Erikson, E.H., Childhood ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] del secolo d'oro. E. distingue quattro età dell'oro: la prima è quella di concilio conteneva un appello alle potenze cristiane perché si unissero prime due, più brevi (ll. I-IV), trattanodelle lettere e dei numeri, riprendendo anche il precedente ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Bretagna.
Risultato di questi negoziati fu un trattato segreto tra Alessandro VI e Luigi XII. spedizione. Il B. passò i quattro mesi successivi a Cesena, la residenza che era un segno tangibile dellapotenza politica dei Borgia. La principale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] come log₂8=3. Anche se la nozione di potenza (che è una nozione semplice) e, a fortiori, trattassedella fabbricazione di vasi o delladella teoria degli umori. Questa teoria contiene un abbozzo di fisiologia, in cui il corpo è composto da quattro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] dei Principia. In questo breve trattato Newton mette a punto, utilizzando dell'inerzia della materia, vale a dire dellapotenzaquattro definizioni del tempo e dello spazio assoluti e relativi, prive, se confrontate con quelle dei Principia, delle ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] di questa frase dal preambolo del trattato è uno degli obiettivi del negoziato al solito direttorio delle grandi (o forse medie) potenze. Quale che sia sulla base dei quattro punti delineati dalla strategia antiterrorismo dell’Eu del dicembre ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...