Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] prolungata e drammatica vicenda del trattato di pace con la Germania. Inviato a Monaco con il compito precipuo di assecondare le iniziative di pace di Benedetto XV, poi tradotte nel vano appello ai governi dellepotenze belligeranti del 1° agosto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] riconfermato alla guida del paese per quattro anni. Fino alle elezioni di trattadella regione che tutti i principali indicatori individuano come il nuovo vero motore della crescita economica mondiale e dove si registra l’emergere di una potenza ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] dell'isolamento della Sede apostolica sul piano internazionale, che consentiva a re Ferrante di considerare il trattato di pace alla stregua di una beffa giocata ai propri nemici, I. si perse d'animo e scese a una serie di compromessi con le potenze ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] della guerra fredda, anche le contribuzioni erogate da potenze straniere 'articolo 191 del trattato istitutivo della Comunità Europea assegnava intera legislatura (quattro anni), anche grazie a criteri rigorosi per l'accettazione delle candidature (v ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute dellapotenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] unico attore in grado di proiettare la propria potenza a livello globale grazie al controllo dei tre e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che per i nuclei di familiari di quattro persone. Si prevedono anche degli incentivi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] 'Università di Pavia. Alle lezioni di Brunacci, raccolte nei quattro volumi del Corso di matematica sublime (1804-1808), si arrestava a un dato termine della serie. Si trattava di un metodo che rivelerà tutta la sua potenza e fecondità nei lavori di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] contenere una potenza di l. che abbraccia anche le leggi e l'ordinamento armonico che regge tutte le esistenze. Si trattadell'interpretazione in e lo splendore e aveva aggiunto che come questi quattro fenomeni spiegano la varietà di ciò che si vede, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] due Americhe dalle potenze coloniali predominava il modello del collegio. Nelle colonie francesi dell'America del Nord dal 1764) e quattro per l'artiglieria (pubblicati a partire dal 1768). Il campo delle applicazioni trattato si estendeva sino all ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] sulla teoria della scelta razionale, non la tratteremo in questa delle applicazioni più note della teoria dei giochi riguardano giochi misti che comportano sia conflitto che cooperazione. Quattro . Nel caso di due grandi potenze, ad esempio, se una di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] mediante l'espansione in serie di potenze e la trattazione di nuovi tipi insinuarono addirittura che si trattassedell'ennesima 'fantasticheria tedesca' questa esposizione Ampère si basasse unicamente su quattro esperimenti, uno dei quali, per giunta ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...