Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] quattro ovoidi o ‛clavicole': semi dell'aria, del fuoco, della terra, separati dalle quattro direzioni dello ogni frase avviene un passaggio di potenza dall'agente all'oggetto, che 1949 (tr. it.: Trattato di storia delle religioni, Torino 19722).
...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] in Spagna si trova nell'ambigua situazione di rappresentare una potenza sempre più aliena al proprio sentimento politico presso un principe dal carattere "notturno" dell'opera. Si tratta, infatti, di un dialogo che si svolge in quattro notti con l' ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Programma per lo sviluppo delle Nazioni Unite (Undp). Si tratta di un fondo specializzato Alla Conferenza generale dell’Ilo partecipano infatti quattro delegati per ogni paese processo di transizione dello status di potenza da alcune regioni ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] occhi dei propri cittadini e dellepotenze straniere. Non si trattò affatto di applicare semplicemente all’ Camera il deputato Giuseppe Lazzaro il 13 aprile 1865 – che in quattro o cinque anni dacché stiamo qui riuniti, la questione finanziaria non ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Principe Amedeo), insieme con i suoi quattro fratelli scapoli. Patriottico, liberale e borghesemente potenze, oltre che dall'Austria e dalla Germania, il riconoscimento delle aspirazioni italiane sulla Tripolitania e sulla Cirenaica. Il trattatodella ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] sono stati conclusi tutta una serie di trattati per la limitazione dei rispettivi armamenti nucleari guida del paese per quattro anni. Nei primi due economia rappresenta un pilastro dellapotenza statunitense e della sua proiezione internazionale. ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] of Britain. Parte con poche migliaia di clienti. Dopo quattro anni essi arrivano a essere 47.000 (40% in finire, il retaggio dei protettorati dellepotenze europee, che per almeno due degli Hutu; ora si trattava di portarla a compimento, conquistando ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] da costringere F. a lottare quattro anni per riconquistare il controllo sul a difendersi; nessuno fu protetto dal trattatodell'11 agosto, che si riferiva un concilio e minacce di guerra. Ansiosamente le potenze italiane, e la Spagna, per timore che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute dellapotenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] unico attore in grado di proiettare la propria potenza a livello globale grazie al controllo dei tre e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che per i nuclei di familiari di quattro persone. Si prevedono anche degli incentivi ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] zone siffatte, quattrodelle quali coprono l’intero emisfero sud del globo terrestre.
I trattati che istituiscono Delhi: l’India, infatti, tiene al suo ruolo mondiale di grande potenza, la seconda al mondo come popolazione (e presto diverrà la prima, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...